Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Dopo anni contraddistinti da eventi straordinari, come la pandemia, le guerre e l’instabilità politica, il 2024 è forse stato il primo anno «ordinario» da molto tempo a questa parte. Un’ordinarietà che però si è accoppiata ad un mercato in difficoltà, frenato dalla crisi dei consumi e contraddistinto da prezzi in cedimento. Difficoltà che non hanno risparmiato nemmeno la filiera della trafila, che si trova a stilare un bilancio dell’anno appena trascorso e si interroga sulle prospettive future.
Proprio questi temi saranno al centro del convegno «Trafilerie: bilanci e prospettive», organizzato da siderweb in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco. L’evento, che rappresenta il secondo appuntamento di Bilanci d’Acciaio 2024 dopo la presentazione nazionale del 13 novembre scorso, si terrà martedì 3 dicembre alle 15:00 a Lecco. Apriranno i lavori i saluti di Paolo Morandi (siderweb), di Ilaria Bonacina (Camera di Commercio di Como-Lecco) e di Luca Gotti (BPER Banca).
Successivamente l’appuntamento si articolerà in due distinti momenti. Il primo, dedicato ai dati ed all’analisi, vedrà gli interventi di Claudio Teodori (Università degli Studi di Brescia), Antonella Vona (COFACE) e di Stefano Ferrari (siderweb), che illustreranno rispettivamente i risultati di bilancio della filiera delle trafilerie nel 2021-2023, le prospettive macroeconomiche e le attese per la siderurgia nel 2025. La seconda parte dell’evento sarà dedicata invece ai protagonisti del mercato, con una tavola rotonda moderata da Diego Minonzio (La Provincia di Como, Lecco e Sondrio).
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.