Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
Bilanci d’Acciaio 2023

Bilanci d’Acciaio 2023


Iscrizioni chiuse


Data
giovedì 26 ottobre 2023 dalle 15:30 alle 18:30
Sede dell'evento
Tenuta Acquaviva, Via Chiari, 15, 25039 Travagliato (BS)

Evento gratuito

Descrizione

«I numeri regnano sull’universo». Questa frase, attribuita al filosofo, matematico, scienziato e legislatore greco Pitagora, spiega la logica alla base dello studio «Bilanci d’Acciaio», giunto quest’anno alla quindicesima edizione. In un mondo complesso e articolato, in un mercato alle prese con cambiamenti epocali, quali sono i risultati di tutte le azioni strategiche, operative e commerciali messe in campo dalle imprese? Qual è il metro per misurare l’efficienza e l’efficacia delle aziende? I numeri, in particolare quelli di bilancio, sono la risposta a questa domanda. E di numeri, e della loro lettura strategica, si parlerà il 26 ottobre (ore 15:30) durante la presentazione nazionale di Bilanci d’Acciaio, l’analisi ideata da siderweb e realizzata in collaborazione con i professori Claudio Teodori e Cristian Carini (Università degli Studi di Brescia), che ha messo sotto la lente oltre 2.000 imprese della filiera dell’acciaio

L’evento inizierà con i saluti di Paolo Morandi (siderweb). Successivamente Cristian Carini (Università degli Studi di Brescia) e Claudio Teodori (Università degli Studi di Brescia) mostreranno i principali risultati dello studio «Bilanci d’Acciaio», con particolare focalizzazione su conto economico, stato patrimoniale ed investimenti delle aziende dell’acciaio tricolore e sugli esiti del sondaggio realizzato da siderweb sulle prospettive per il 2023 ed il 2024.

Dopo l’analisi, si punterà ad interpretare dal punto di vista strategico-operativo i numeri emersi, grazie alle testimonianze dei protagonisti del settore: Riccardo Benso (Assofermet), Antonio Gozzi (Federacciai), Stefano Vittorio Kuhn (BPER Banca) e Giuseppe Pasini (Feralpi Group), che si confronteranno in una tavola rotonda moderata da Stefano Ferrari (siderweb).

Durante la giornata è previsto uno storytelling di Andrea Bariselli (Strobilo), a cui seguirà la consegna dei riconoscimenti «Bilancio d’Acciaio» alle imprese della filiera con le migliori performance di bilancio nel 2022, a cura di COFACE.

Programma interventi

main sponsor

 

/filter/original/ Bper_300x100.jpg

sponsor

 

/filter/original/2023/RegestaGroup_300x100.png
/filter/original/2023/Coface_2022_300x100.png

con il patrocinio di

 

Federacciai
Assofermet
 Assofond
 
Centro Inox
ANIMA
FPA
 
ANFIA
 Federunacoma
 UNICMI
 
 UPIVEB
ANIMP
ANCCEM
 
RICREA
AIM
ANCEC

Calendario Eventi

il calendario eventi è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni

  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • Dom
    • in presenza
    • webinar
    • siderweb on air
    • co-organizzato

    ULTIME NEWS

    25 marzo 2025

    Coils a caldo, Nucor annuncia il nono rialzo consecutivo

    Segnali di rallentamento: l'incremento settimanale si riduce a 5 $/nt

    di Stefano Gennari

    25 marzo 2025

    Uzbekistan, dazio del 100% sulle esportazioni di rottame

    Il Governo punta a sviluppare la lavorazione locale delle materie prime ad alto valore aggiunto

    di Sarah Falsone

    25 marzo 2025

    Marcegaglia, ministro francese visita il sito di Fos-sur-Mer

    Marc Ferracci (Industria ed Energia): «Vero e proprio esempio di rilancio industriale»

    di Stefano Gennari

    25 marzo 2025

    Acciaio, produzione mondiale in rosso a febbraio

    In calo anche il dato riferito ai primi due mesi dell’anno. Solo l’Africa mostra il segno più

    di Sarah Falsone
    Altre News

    MERCATI

    SPECIALI

    Speciali

    Steel Trends - gennaio 2025

    Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

    Altri Speciali

    Mercato flash. Rottame, tondo, coils, lingotti. 24 marzo 2025

    I nostri video

    Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

    Riciclo imballaggi

    RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
    A cura di Federico Fusca

    RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

    Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»