Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Il biennio 2021-2022 è stato un periodo di grandi sfide per la logistica, con molteplici ostacoli che si sono presentati. Le catene di approvvigionamento globali, dopo la crisi a seguito del Coronavirus, sono state messe a dura prova, i prezzi dei noli sono saliti prima su livelli stellari e poi hanno subito una forte riduzione, la carenza di personale specializzato è stato un leitmotiv per tutte le imprese del comparto ed il caro-energia ha portato ad un’impennata dei costi produttivi. Ora, con un 2023 caratterizzato da un rallentamento della congiuntura economica e con una serie di sfide aperte per il prossimo futuro, in particolare per quanto concerne la conversione «verde» dell’economia europea, la logistica si interroga sul futuro.
Per analizzare lo stato di salute e le prospettive di un settore da sempre legato strettamente all’acciaio, siderweb ha organizzato il webinar «Logistica: tra mercato e rivoluzione green». L’incontro si terrà martedì 18 luglio alle 11:00 sulla piattaforma ZOOM e sarà diviso in due parti.
Nella prima, sarà data voce agli esperti di settore, con gli interventi di Gian Enzo Duci (ESA Group e UNIGE) e Massimo Marciani (Freight Leaders Council), che inquadreranno i principali trend e le sfide che stanno impattando, in questi anni, il comparto logistico. Chiuderanno la giornata le interviste di Francesca Morandi (siderweb) a Nadia D’Isanto (Mercitalia Rail) e Sergio Mazzucchelli (Zaninoni Holding).
8 maggio 2025
Sono GMH Gruppe, Trafilix Industries e Marcegaglia i vincitori dei Made in Steel Awards 2025, i premi che siderweb, ...