
MERCATO & DINTORNI
Il 2023 è alle porte. Quali prospettive per l’acciaio
Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Dicembre: tempo di bilanci. Anche per la filiera dell’acciaio. Se il 2020 ed il 2021 erano stati due anni complicati, per la pandemia e per la crisi energetica, il 2022 è stato ancor più difficile per la siderurgia europea ed italiana. L’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe e la conseguente crisi geopolitica, economica ed energetica hanno provocato un vero e proprio sconvolgimento nell’acciaio dell’Unione, costringendo gli operatori a confrontarsi con una realtà nuova, profondamente mutata rispetto al recente passato. In quest’ottica, qual è la valutazione che si può dare sul 2022? Quali sono le prospettive per il 2023 e per gli anni successivi?
Se ne parlerà nell’ultimo appuntamento annuale con «MERCATO & DINTORNI», il webinar di siderweb dedicato all’analisi della congiuntura siderurgica. L’evento si terrà martedì 6 dicembre alle 11 su piattaforma ZOOM e prevedrà gli interventi di Gianfranco Tosini (siderweb), che ragionerà sul lascito del 2022 e sulle prospettive per il 2023 e di Stefano Ferrari (siderweb), che invece si dedicherà all’analisi dell’andamento dei prezzi dell’acciaio. Chiuderà il webinar l’intervista di Lucio Dall’Angelo (siderweb) ad Alessandro Banzato (Acciaierie Venete).
MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

2 luglio 2025
Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...
