
PNRR: L’ACCIAIO ALLA PROVA DELLA CRESCITA
Gli impatti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sulla filiera italiana dell’acciaio
Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
PNRR. Queste quattro lettere, che identificano il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono diventate l’acronimo più nominato in ambito economico in Italia nell’ultimo anno e rappresentano il cardine della crescita del PIL nazionale nei prossimi anni. Un piano da centinaia di miliardi di euro, che metterà in moto molteplici settori, con l’obiettivo di modernizzare l’Italia e di condurla su un sentiero di crescita superiore rispetto al recente passato, contraddistinto da una prolungata stagnazione economica. Ma quali saranno le conseguenze sulla filiera dell’acciaio di questi forti investimenti? Quali saranno i segmenti che beneficeranno maggiormente del PNRR? Quali invece dovranno cambiare rotta per adeguarsi al nuovo corso?
Se ne discuterà durante il webinar «PNRR: l’acciaio alla prova della crescita», che si svolgerà l’8 marzo alle ore 11:00 su piattaforma ZOOM. L’evento sarà organizzato in due diversi momenti. Nel primo Gianfranco Tosini (siderweb) si concentrerà sui possibili effetti del PNRR sull’acciaio italiano. Nella seconda parte del webinar, invece, Davide Lorenzini (siderweb) intervisterà tre protagonisti della filiera: Angelica Donati (Ance Giovani), Enrico Frizzera (Gruppo Manni) e Alfredo Mariotti (UCIMU), che illustreranno il loro punto di vista sul piano e sulla congiuntura.
MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

1 luglio 2025
Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...
