Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
Germania: le opportunità per l’acciaio italiano

Germania: le opportunità per l’acciaio italiano

Focus mercati internazionali: le voci di istituzioni, analisti ed operatori

Iscrizioni chiuse


Data
martedì 16 febbraio 2021 dalle 11:00 alle 12:30

Evento gratuito

Descrizione

 

Con un mercato interno che stenta a crescere ormai da tempo e con un processo di regionalizzazione in corso da alcuni anni, la presenza degli operatori siderurgici italiani all’estero, sia con investimenti diretti sia all’export, ricopre un ruolo sempre più importante.

Per questo motivo siderweb ha deciso di dedicare una serie di webinar all’analisi dei mercati stranieri, al fine di evidenziare le possibilità di investimento e di esportazione nei Paesi analizzati da parte degli operatori nazionali. Il primo evento della serie è dedicato al principale mercato di sbocco della siderurgia nazionale, ovvero la Germania. Una Germania verso la quale l’Italia muove e dalla quale riceve milioni di tonnellate di materie prime, semilavorati e finiti ogni anno e che, anche in futuro, rappresenterà un punto di riferimento per l’acciaio nazionale ed europeo.


L’evento vedrà la partecipazione di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb), che illustrerà i principali dati produttivi e del commercio estero tedesco in campo siderurgico, a cui seguirà l’intervento di Isabella Pignagnoli-Hoffmann (senior project manager – servizi di assistenza e consulenza alle imprese Camera di Commercio Italo-Tedesca), che invece mostrerà alla filiera gli strumenti che la Camera di Commercio Italo-Tedesca può offrire per affiancare le imprese nel loro processo di internazionalizzazione. In conclusione, sarà lasciato spazio alla testimonianza diretta di due operatori che sono presenti ormai da anni con siti produttivi o commerciali in Germania: Marco Sbaraini (Direttore commerciale acciai per l'Edilizia Gruppo Feralpi) Giorgio Buzzi (Amministratore delegato Gruppo Lucefin), che saranno intervistati da Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb).

 

 

Programma interventi

con il supporto di

 

/filter/original/2021/ABS_300x100.jpg
/filter/original/2021/Acciaieria_Arvedi_300x100.jpg
/filter/original/2021/Acciaierie_Venete_300x100.jpg
/filter/original/2021/ATB_Group_300x100.jpg
/filter/original/2021/Danieli_300x100.jpg
/filter/original/2021/Duferco_TP_300x100.jpg
/filter/original/2021/Feralpi_300x100.jpg
/filter/original/2021/Forni_Industriali_Bendotti_300x100.jpg
/filter/original/2021/Gruppo_Gabrielli_300x100.jpg
/filter/original/2021/La_Cisa_300x100.jpg
/filter/original/2021/Marcegaglia_300x100.jpg
/filter/original/2021/Made_in_Steel_300x100.jpg
/filter/original/2021/Metallurgica_Legnanese_300x100.jpg
/filter/original/2021/Morandi_300x100.jpg
/filter/original/2021/ORI_Martin_300x100.jpg
/filter/original/2021/Pipex_300x100.jpg
/filter/original/2021/Ricrea_300x100.jpg
/filter/original/2021/SAS_engineering_300x100.jpg
/filter/original/2021/Sideralba_300x100.jpg
/filter/original/2021/Slingofer_300x100.jpg
/filter/original/2021/Zaninoni_300x100.jpg

 

con il patrocinio di

 
 
 
Video

Calendario Eventi

il calendario eventi è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni

  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • Dom
    • in presenza
    • webinar
    • siderweb on air
    • co-organizzato

    ULTIME NEWS

    26 luglio 2025

    STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

    L’analisi dei dati produttivi e delle tendenze della prima metà dall’anno della siderurgia italiana e internazionale

    di Redazione siderweb

    25 luglio 2025

    Vallourec: primo semestre in rallentamento

    Outlook positivo per la seconda metà dell’anno. Previsto un Ebitda tra 195 e 225 milioni di euro nel terzo trimestre

    di Sarah Falsone

    25 luglio 2025

    Algoma Steel chiede l’intervento del Governo canadese

    Richiesta tra i 400 e i 600 milioni di dollari per salvare l’azienda. Garcia (Ceo Algoma): «Futuro molto incerto»

    di Federico Fusca

    25 luglio 2025

    GravitHy ottiene la concessione del Porto di Marsiglia per il suo impianto

    Il progetto da 2,2 miliardi di euro a Fos-sur-Mer punta a produrre fino a 2 milioni di tonnellate l’anno di Dri e Hbi

    di Sarah Falsone
    Altre News

    MERCATI

    SPECIALI

    Speciali

    Report Banda Stagnata

    Aggiornamento giugno 2025

    Altri Speciali

    STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

    I nostri video

    La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

    Riciclo imballaggi

    RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

    A cura di Redazione Siderweb

    RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

    Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol