Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio con 5.3 milioni di tonnellate lavorate ogni anno.
Il gruppo opera in tutto il mondo con 6.500 dipendenti, 51 unità commerciali, 210 rappresentanze commerciali e 50 stabilimenti sparsi su una superficie complessiva di 6 milioni di metri quadrati, dove produce ogni giorno 5.500 chilometri di manufatti in acciaio inossidabile e al carbonio per oltre 12.000 clienti.
Nel 2008 il fatturato realizzato dalle sue attività nel settore dell’acciaio (88%) e diversifi cate (12%) ha superato i 4,2 miliardi di euro.
Fondato nel 1959 e interamente controllato dalla famiglia Marcegaglia, ha il suo quartier generale a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) ed è organizzato in 7 aree di business: steel, building, home products, engineering, energy, tourism e services.
Marcegaglia è tra i più importanti asset industriali indipendenti nel settore dell’acciaio, con una grande autonomia nell’approvvigionamento della materia prima, la massima flessibilità nella gestione delle scorte e nella politica dei prezzi.
Una serie di accordi innovativi di partnership a livello mondiale garantisce continuità nelle forniture di acciaio di qualità.
A valle della prima rilavorazione dei coils, la filiera produttiva controllataMarcegaglia si sviluppa nella gamma più ampia al mondo.
The flat universe
Lo stabilimento metalsiderurgico di Ravenna è il più importante complesso industriale del gruppo.
Dotato del più grande centro servizi d’Europa, si avvale di numerosi impianti ad elevata tecnologia e capacità produttiva per il decapaggio, la laminazione a freddo, lazincatura, la ricottura, laskinpassatura e la preverniciaturadei coils.
Marcegaglia Ravenna è anche il polo logistico e intermodale per tuttele attività industriali e commerciali della propria filiera produttiva,grazie alla suabanchina portuale e alla rete di collegamenti ferroviari interna.
Le attività di prima trasformazione includono la manifattura di lamiere da treno, per le applicazioni nel settore edilizio e infrastrutturale, nella carpenteria pesante e nell’impiantistica industriale.
All you need, in tubes
Nei suoi stabilimenti di Boltiere(primo in Europa per la trafilatura di tubi di precisione), di Forlì (il più grande al mondo per la produzione di tubi in acciaio inossidabile), oltre che diGazoldo degli Ippoliti e diCasalmaggiore (altri centri d’eccellenza specializzati nella fabbricazione di tubi saldati),Marcegaglia realizza oggi la gamma più ampia mondiale di tubi, profilati a freddo e trafilati.
Una gamma unica sia per i materiali,acciai al carbonio e inossidabili di qualità conforme ai requisiti dei più diversi settori produttivi, sia per la varietà di forme e spessori, dai prodotti standard fino alle soluzioni ad alto grado di personalizzazione e valore aggiunto.
50 volte il giro della terra: i chilometri
di prodotto lavorato ogni anno.
Tough bars
La gamma Marcegaglia di barre trafilate, tonde, quadre, piatte ed esagonali, trova il proprio naturale impiego nel settore meccanico e delle macchine utensili, nell’industria automobilistica e nelle costruzioni
Stainless steel growth
La gamma di prodotti Marcegaglia inacciaio inossidabile austenitico, ferritico e duplex è adatta per l’impiego nei settori dell’automotive, dell’alimentare, delle strutture e della decorazione.
Più di 60 linee produttive impiegano tecnologie di saldatura ad induzione in alta frequenza, al laser, al TIG e al plasma.
Steel building the world
La linea di prodotti in acciaio per l’edilizia civile e industriale, si articola in una gamma di pannelli coibentati, di lamiere grecate, di profilati a freddo e di tubi strutturali; unitamente all’acciaio per costruire in sicurezza, con sistemi completi per ponteggi, casseforme, puntellazioni e barriere stradali; oltre che all’acciaio per la logistica, con soluzioni integrate di magazzinaggio e movimentazione.
Steel at home
Nel settore della refrigerazione e degli elettrodomestici, Marcegagliaprogetta e produce componenti per la condensazione e l’evaporazione, studiati su misura per la perfetta integrazione nel processo produttivo dei propri clienti.
Marcegaglia è inoltre il più grande produttore al mondodi manici metallici e soluzioni complete per scope, spazzole e fai da te
Works in progress
Marcegaglia engineering si avvale di uno staff tecnico specializzato in una consolidata attività di progettazione, realizzazione, revamping, automazione e informatizzazione di impianti produttivi per il settore metalsiderurgico.
Building with energy
Per sostenere il valore delle proprie attività industriali e fornire solide basi alla sua crescita, Marcegaglia ha diversificato la propria presenza anche nel settore energetico con laproduzione di elettricità a partiredafonti rinnovabili e con la produzione di tecnologia fotovoltaica.
First class relax
Marcegaglia tourism opera sulmercato del turismo e della gestione alberghiera e immobiliare con l’isola di Albarella, immersa nellalaguna di Venezia; con il villaggio diPugnochiuso, sulla costa del promontorio del Gargano; con il villaggio “Le Tonnare” a Stintino, nel nord della Sardegna; e con il prestigioso resort Forte Village, a Santa Margherita di Pula, nel sud della Sardegna.
In partnership con Sviluppo Italia Turismo, Marcegaglia tourism si occupa anche della gestione di circa 20 asset turistici in fase di sviluppo.
MARCEGAGLIA Gazoldo degli Ippoliti
via Bresciani, 1646040 Gazoldo Ippoliti, Mantova - Italy
phone +39.0376 685 1
fax +39.0376 685 600 info@marcegaglia.com
www.marcegaglia.com
TUBI - TUBI STRUTTURALI
![]() |
Tubi saldati da nastro a caldo e zincati spessore: min. 1,5 max. 15 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Tubi tondi elettrosaldati scordonati e non scordonati Tubi carpenteria elettrosaldati Tubi quadri elettrosaldati Tubi rettangolari elettrosaldati Tubi quadri strutturali elettrosaldati Tubi rettangolari strutturali elettrosaldati Tubi ovali elettrosaldati Tubi ellittici e triangolari elettrosaldati Tubi per serramenti Tubi speciali |
![]() |
Tubi saldati da nastro a freddo, a caldo decapato, da nastro zincato e alluminiato spessore min. 0,4 max. 3 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Tubi mobilio Tubi quadri Tubi rettangolari Tubi ovali Tubi ellittici Tubi semiovali Tubi speciali Tubi alluminiati per marmitte Tubi alluminiati forati |
![]() |
Tubi Alto spessore
spessore min. 1,5 max. 16 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file |
![]() |
Tubi Refrigerazione
spessore min. 0,7 max. 0,7 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file |
![]() |
Tubi Perforati
spessore min. 0,6 max. 4 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Tubi inox a sezione circolare |
![]() |
Tubi Trafilati a freddo
spessore min. 1 max. 10 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Tubi per applicazioni meccaniche |
![]() |
Tubi strutturali elettrosaldati tondi, quadri e rettangoli
spessore min. 3 max. 8 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Tubi tondi elettrosaldati scordonati e non scordonati |
NASTRI, COILS - LAMIERE - INOX
![]() |
Nastri, Coils e Piattina
spessore: min. 0,25 max. 6 I nastri zincati a caldo sono ottenuti mediante un procedimento in continuo cosi' detto Sendzimir: Si dividono in due categorie principali: |
Informazioni: e-mail Specifiche tecniche: zip file Catalogo: zip file Coils e nastri decapati Coils e nastri laminati a freddo Coils e nastri zincati a caldo Coils preverniciati Nastri alluminiati Nastri Aluzinc Piattina |
![]() |
Lamiere striate e bugnate
spessore min. 2-12 max. 2-10 |
Informazioni: e-mail Specifiche tecniche: zip file Catalogo: zip file |
![]() |
Lamiere nere
spessore min. 1,5 max. 15 |
|
![]() |
Lamiere decapate
spessore min. 1,2 max. 12 |
|
![]() |
Lamiere lucide, ricavate da coils laminati a freddo
spessore min. 0,35 max. 3 |
|
![]() |
Lamiere zincate
spessore min. 0,3 max. 4 |
|
![]() |
Lamiere da treno larghezza max. 2000 spessore min. 14 max. 180 lunghezza max. 13600 La divisione lamiere della Marcegaglia S.p.A. commercializza le lamiere da treno prodotte nello stabilimento di San Giorgio di Nogaro. La capacita' produttiva degli impianti permette spessori che variano da 14 mm a 250 mm, per una lunghezza massima di 14000 mm e una larghezza di 2000 mm. |
Informazioni: e-mail Specifiche tecniche: zip file Catalogo: zip file |
TRAFILATI - PROFILATI - ELEMENTI GRECATI
![]() |
Trafilati
diametro: min. 3 max. 130 La gamma produttiva comprende, oltre alle tipologie in inox, trafilati tondi, rettificati tondi, tondi al piombo e zolfo, esagonali al piombo, piatti, quadri, quadri al piombo e zolfo. |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Trafilati tondi Rettificati tondi Trafilati rettificati tondi inossodabili Trafilati tondi al piombo e zolfo Trafilati esagonali al piombo Trafilati piatti Trafilati quadri |
![]() |
Profilati
spessore min. 0,5 max. 12 L'ufficio tecnico e' in grado, inoltre, di studiare le varie richieste che vengono sottoposte e suggerire soluzioni o proposte alternative. |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file Profilati a freddo "Angolari" |
![]() |
Elementi Grecati spessore min. 0,6 max. 15 dimensioni min. 500 max. 12000 larghezza min. 450 max. 1000 lunghezza fino a 12000 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip file |
![]() |
Tamponamento
- Copertura e parete semplice |
Elementi grecati in acciaio per coperture e pareti: - EGB 1250 - EGB 1250 R - EGB 602 - EGB 401 - EGB 401 R Elementi grecati in acciaio per pareti e soffittature: - EGB 902 Elementi grecati in acciaio per coperture deck: - EGB 210 - EGB 1200 - EGB 1001 Elementi grecati in acciaio per grandi luci: - EGB 2000® Elementi grecati in alluminio: - EGB 902 AL - EGB 1250 AL |
![]() |
Solai metallici
- Cassaforma a perdere |
Elementi grecati per solai: - EGB 210 - EGB 1200 - EGB 1001 Elementi grecati in acciaio per grandi luci: - EGB 2000® |
![]() |
Solai con lamiere collaboranti
Il sistema Brollo per solai con lamiere collaboranti prevede l'impiego della lamiera EGB210 - EGB1200 - EGB2000® in funzione dei carichi e delle luci richieste e di un getto di calcestruzzo con le seguenti caratteristiche: |
Elementi grecati per solai: - EGB 210 - EGB 1200 - EGB 2000 |
EGB 2000 SRS - PANNELLI - PROFILVIA - ALLUMINIO
![]() |
EGB2000 SRS® Structural Roofing System Negli ultimi anni la costante innovazione tecnologica delle linee di produzione, abbinata alla disponibilità di acciai con elevate caratteristiche meccaniche, ha permesso alle aziende di profilatura di incrementare notevolmente sul mercato la gamma dei prodotti in acciaio formati a freddo. La qualità e la varietà degli elementi oggi a disposizione dei progettisti e delle imprese che operano nel campo delle strutture, sia in ambito civile che industriale, permettono agli operatori del settore di adottare soluzioni tecnologiche innovative di elevata qualità e a costi sempre minori. La Brollo divisione della Marcegaglia S.p.A., grazie agli investimenti compiuti nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, ha messo a punto un sistema di copertura cilindrica a spinta eliminata realizzata con lamiere calandrate tipo EGB2000®, per la realizzazione di coperture autoportanti in grado di raggiungere luci fino a ieri impensabili. Le calcolazioni strutturali condotte, affiancate ad una serie di prove sperimentali, indicano come sia possibile adottare questa soluzione per luci fino a circa 20 m, con i carichi neve e vento indicati dalle normative vigenti. La leggerezza degli elementi strutturali, la facilità di montaggio e l'adattabilità del sistema di appoggio alle varie situazioni che si possono presentare (strutture nuove o esistenti, in acciaio, cemento armato ordinario o precompresso, muratura o legno) rappresentano un ulteriore punto di forza del sistema di copertura e permettono al progettista di ampliare ulteriormente la gamma delle possibili soluzioni progettuali ottenendo, con costi contenuti, notevoli effetti di carattere architettonico. |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip-file |
![]() |
Pannelli Coibentati I pannelli BROLLO divisione della Marcegaglia S.p.A., grazie alle caratteristiche di leggerezza, maneggevolezza, isolamento termico e facilità d'uso sono gli elementi idonei a soddisfare qualsiasi esigenza edile per la realizzazione di pareti e coperture, applicabili alle più diverse strutture portanti. spessore min. 0,6 max. 15 dimensioni min. 500 max. 12000 larghezza min. 450 max. 1000 lunghezza fino a 12000 |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip-file |
![]() |
Pannelli parete PGB PR2 - PDR - PDD - PD2 Pannelli metallici coibentati per pareti interne ed esterne, studiati per rispondere alle più svariate esigenze dell'edilizia civile ed industriale. |
|
![]() |
Pannelli parete PGB PD2 FN Pannelli metallici a fissaggio nascosto per pareti interne ed esterne, studiati per rispondere alle più svariate esigenze dell'edilizia civile ed industriale |
|
![]() |
Pannelli copertura deck PGB TK3-TK5 Pannelli metallici coibentati per coperture piane e/o inclinate da impermeabilizzare in opera. Il cartonfeltro bitumato non deve essere mai a contatto diretto con fiamme libere. Devono rimanere a contatto diretto con gli agenti atmosferici |
|
![]() |
Pannelli Copertura deckPGB TV5 Pannelli coibentati metallici in acciaio zincato Sendzimir, alluminio, rame, inox, ecc. e uno strato di vetroresina P.R.F.V.. L’interno è di colore bianco, con interposto isolante in schiume poliuretaniche in minerale solidale anigroscopico (inattaccabile da muffe, insetti, ecc.) e spugnetta anticondensa in corrispondenza dei sormonti longitudinali. La tecnologia e i controlli qualitativi assicurano la monoliticità del pannello (aderenza perfetta tra i supporti e la schiuma). Questo pannello è adatto per coperture discontinue con pendenze >6%, utilizzabili sia in copertura sia in parete e in particolare nel settore della zootecnia, poichè la parte in vetroresina garantisce una ottima resistenza ad acidi e alcalini. |
|
![]() |
Pannelli copertura PGB TD3-TR3 Pannelli metallici coibentati per coperture discontinue con pendenze >6%, utilizzabili sia in copertura che in parete ed estremamente economici quando non sussistono particolari necessità progettuali di carico (neve,vento). Pannelli metallici coibentati per coperture discontinue con pendenze >6%, la lamiera esterna in rame sp.5/10 li rende particolarmente idonei ad applicazioni nell'edilizia residenziale. |
|
![]() |
Pannelli copertura PGB TD5-TR5 Pannelli metallici coibentati per coperture discontinue con pendenze >6%, utilizzabili anche in parete/copertura in lamiera grecata tipo EGB1250. Pannelli metallici coibentati per coperture discontinue con pendenze >6%, la lamiera esterna in rame sp.5/10 li rende particolarmente idonei ad applicazioni nell'edilizia residenziale. |
|
![]() |
Profilvia Il mercato europeo delle barriere stradali è stato profondamente trasformato in seguito all'emanazione della EN 1317-1 dell'Aprile 1998; la EN 1317-1 stabilisce che i sistemi di contenimento (barriere), classificati in base alla capacità di contenimento, debbano essere sottoposti a Crash-Test. Gli acciai utilizzati sono: • per barriere zincate a caldo (EN 10025-95) S 235 JR, S 275 JR, S 335 JR; • per barriere con resistenza migliorata alla corrosione atmosferica Cor-Ten (EN 10155-95) S 355 J0WP. Le barriere stradali sono prodotte per il mercato nazionale secondo lo standard EN 1461-99, e per il mercato internazionale secondo gli standard ASTM, AASHTO e BS/DIN/NF. |
Informazioni: e-mail Catalogo: zip-file Tipologie: |
![]() |
Prodotti in Alluminio spessore min. 0,7 max. 2 diametro min. 8 max. 80 Dagli anni '90 con una strategia mirata alla completezza dell'offerta di gamma e' nata la collaborazione con ALLU'S, una partecipata che offre la produzione di tubi saldati in alluminio. |
Informazioni: e-mail |
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.