Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciai speciali, lieve rialzo dei prezzi negli ultimi tre mesi

Migliore la performance dei tondi 18NiCrMo5 ricotti. Output dei settori utilizzatori previsto a +0,8% nel 2025

Translated by Deepl

I prezzi degli acciai speciali lunghi hanno seguito una traiettoria discendente dai picchi del 2022 a oggi. Tuttavia, negli ultimi tre mesi si è registrato un lieve rialzo delle quotazioni, con i tondi 18NiCrMo5 ricotti che hanno mostrato una performance migliore rispetto agli altri prodotti. Lo ha affermato Stefano Ferrari, responsabile dell'Ufficio Studi siderweb, durante il webinar "Focus specialties" svoltosi questa mattina.

Analizzando il rapporto tra il prezzo del rottame e quello dei prodotti finiti, emerge che i finiti hanno subito una flessione maggiore rispetto alla materia prima. Il motivo risiede in parte nella scarsità del rottame, un fattore che ha limitato il suo ribasso, mentre altri costi, come quello dell'elettricità, hanno inciso sul quadro complessivo.

Guardando alle prospettive per i settori utilizzatori, le stime di Eurofer indicano una sostanziale stabilità nel 2025 per i prodotti in metallo e le macchine per apparecchi meccanici, mentre si prevede una crescita del 2,8% per gli elettrodomestici, del 2,1% per l'automotive e dell'1,3% per gli altri mezzi di trasporto. Nel complesso, la produzione dei settori utilizzatori dovrebbe registrare un incremento dello 0,8% nel 2025, offrendo qualche segnale di ripresa anche per il mercato degli acciai speciali.


18 febbraio 2025

Bevilacqua (Tecnoacciai): «Efficienti sia lato costi sia lato offerta»

L'azienda, già autonoma dal punto di vista energetico, ha investito in spazi per aumentare la diversificazione

di Stefano Gennari

18 febbraio 2025

Di Bello (Abs): piccoli segnali di ricostituzione scorte

«Da qualche grosso Oem la richiesta di garanzie sulle quote di fornitura per il 2025»

di Stefano Gennari

17 febbraio 2025

Cogne Acciai Speciali, cassa integrazione di 13 settimane

Dal 24 febbraio e solo in alcuni reparti dello stabilimento di Aosta

di Redazione siderweb

14 febbraio 2025

Acciaierie Venete sospende le quotazioni

La decisione è motivata dal caro energia e rottame

di Stefano Gennari

19 dicembre 2024

È Marco Di Giacomo il nuovo amministratore delegato di Abs

Camilla Benedetti: «Scelta riflette volontà di proseguire con determinazione il percorso di crescita intrapreso»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

18 febbraio 2025

Bevilacqua (Tecnoacciai): «Efficienti sia lato costi sia lato offerta»

L'azienda, già autonoma dal punto di vista energetico, ha investito in spazi per aumentare la diversificazione

di Stefano Gennari

18 febbraio 2025

Di Bello (Abs): piccoli segnali di ricostituzione scorte

«Da qualche grosso Oem la richiesta di garanzie sulle quote di fornitura per il 2025»

di Stefano Gennari

17 febbraio 2025

Cogne Acciai Speciali, cassa integrazione di 13 settimane

Dal 24 febbraio e solo in alcuni reparti dello stabilimento di Aosta

di Redazione siderweb

14 febbraio 2025

Acciaierie Venete sospende le quotazioni

La decisione è motivata dal caro energia e rottame

di Stefano Gennari

19 dicembre 2024

È Marco Di Giacomo il nuovo amministratore delegato di Abs

Camilla Benedetti: «Scelta riflette volontà di proseguire con determinazione il percorso di crescita intrapreso»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata