Sideralba punta sul servizio per crescere in Nord Africa
Il direttore commerciale Africa Faroni: delta comunque risicato in un’annata difficile
4 luglio 2024 Translated by Deepl
NAPOLI – Il mercato africano è tra quelli con maggiori potenzialità di crescita nei prossimi anni, anche se i Paesi del Maghreb si stanno muovendo a velocità diverse (Tunisia e Libia più lentamente, anche a causa dell’instabilità politica; Algeria e Marocco che stanno avendo performance economiche migliori). Sono Tunisia e Algeria i Paesi di riferimento nell’area per Sideralba, che nel 2022 – con Marcegaglia – ha dato vita alla joint venture paritaria SM Tunis Acier.
Delle prospettive di crescita e dei movimenti sul mercato del gruppo abbiamo parlato con il direttore commerciale Africa di Sideralba, Alessandro Faroni, a margine del convegno della scorsa settimana a Napoli, dal titolo “Acciaio: Sud Italia hub del Mediterraneo”.
Redazione siderweb
Leggi anche:
- Sideralba: anno critico, ma risultati migliori del 2023 nel primo semestre
- STEEL FOCUS – Acciaio e Nord Africa: rischi e opportunità
- In aumento l'import di acciaio dal Nord Africa
- Nord Africa: da destinazione a fonte d'acciaio per l'Italia
- Sideralba: consumi “inchiodati”, ma il calo dei prezzi sta terminando
siderweb TG. Edizione del 14 novembre 2025
14 novembre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, l'Assemblea pubblica di Federacciai, l'ultimo webinar MERCATO & DINTORNI ...

Lascia un Commento