Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«2024: un anno cruciale»

Le previsioni economiche e l’evoluzione del rischio-Paese secondo COFACE

Translated by Deepl

L’anno appena iniziato sarà «cruciale». Così COFACE ha decritto i prossimi mesi nello studio pubblicato a seguito della 28^ edizione della Conferenza Rischio Paese organizzata dal gruppo francese. «Impegnativo, ricco di avvenimenti, vivace, decisivo, cruciale... non mancano gli aggettivi per descrivere l'anno appena iniziato – si legge nel testo -. Dopo un 2023 piuttosto turbolento, che alla fine si è rivelato migliore del previsto, il 2024 si preannuncia tanto decisivo quanto incerto. Con l'intensificarsi delle tensioni geopolitiche a livello internazionale, in un contesto di antagonismi e rivalità strategiche sempre più forti, non meno di 60 elezioni nazionali (presidenziali e/o legislative) caratterizzeranno l'anno, in un contesto politico e sociale a dir poco deteriorato. Per dirla senza mezzi termini: l'unica certezza che possiamo avere, alla fine, è quella di essere di essere sorpresi».
In questo contesto, prosegue COFACE, la macroeconomia è diventata un derivato degli equilibri (geo)politici e, conseguentemente, «il nostro scenario centrale, che rimane quello di un atterraggio prolungato ma ancora morbido per l'economia globale (+2,2% dopo il +2,6% del 2023), è più simile a un crinale che a una strada». I rischi associati sono molti: oltre alla geopolitica, la battaglia contro l’inflazione appare ancora lungi dell’essere vinta, con conseguenze sui tassi e sui costi dell’indebitamento. «La sfida per il 2024 sarà quella di verificare se l'inasprimento monetario in atto da oltre 18 mesi sarà sufficiente a compiere l'"ultimo miglio" e a riportare l'inflazione al 2%».
«A prescindere da ciò – avverte COFACE -, e salvo incidenti, il contesto dei tassi d'interesse a cui tutti gli agenti si sono abituati nel corso degli ultimi anni è ormai passato, mentre il volume del debito da rifinanziare aumenterà gradualmente». Ci sono quindi tutte le ragioni per credere che la tendenza all'incremento delle insolvenze a cui assistiamo da oltre un anno continuerà. «Questo rimane il principale rischio endogeno del nostro scenario centrale: che il circolo virtuoso che finora ha combinato basse insolvenze, un mercato del lavoro resiliente e il risparmio delle famiglie venga sostituito da un circolo vizioso che combina l'accelerazione delle insolvenze, l'aumento della disoccupazione, un netto rallentamento dei salari e, in questo contesto, un aumento del risparmio delle famiglie».

Di seguito la mappa del rischio-Paese elaborata da COFACE e quella del rischio dei settori industriali nell’area dell’Europa Occidentale.

090224

(clicca sull'immagine per ingrandirla)

090224 

090224


15 novembre 2024

Coface: Vargiu, «nel 2024 sostanzioso aumento delle insolvenze»

Sinistri di media dimensione, coinvolte le aziende più fragili

di Redazione siderweb

15 febbraio 2024

Ue: ripresa rimandata al 2025

L’inflazione rallenta più velocemente del previsto

di Elisa Bonomelli

8 febbraio 2024

Coface aderisce alla Net Zero Asset Owner Alliance

Sottoscritti anche i Principi per l'Investimento Responsabile. Il gruppo: «Impegni per costruire un futuro sostenibile»

di Federico Fusca

4 dicembre 2023

Coface: metalli, comportamenti di pagamento positivi in Germania

Nonostante il peggioramento dei margini, il termine medio di pagamento si è ridotto

di Redazione siderweb

10 maggio 2022

Francia: possibilità su tubi e lunghi

L’analisi di Ferrari (Ufficio Studi siderweb). De Moura Fernandes (Coface): per l'economia «outlook abbastanza negativo»

di Redazione siderweb

15 marzo 2022

Guerra in Ucraina. Coface: «Stagflazione in vista»

«Un taglio completo della fornitura di gas naturale russo porterebbe la crescita annuale del PIL a zero nel 2022»

di Marco Torricelli

8 novembre 2021

I rischi del mercato: Coface lancia “Selectio”

Si tratta di una piattaforma di monitoraggio «per verificare la rischiosità di ciascun cliente in Italia e all’estero»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 novembre 2024

Coface: Vargiu, «nel 2024 sostanzioso aumento delle insolvenze»

Sinistri di media dimensione, coinvolte le aziende più fragili

di Redazione siderweb

15 febbraio 2024

Ue: ripresa rimandata al 2025

L’inflazione rallenta più velocemente del previsto

di Elisa Bonomelli

8 febbraio 2024

Coface aderisce alla Net Zero Asset Owner Alliance

Sottoscritti anche i Principi per l'Investimento Responsabile. Il gruppo: «Impegni per costruire un futuro sostenibile»

di Federico Fusca

4 dicembre 2023

Coface: metalli, comportamenti di pagamento positivi in Germania

Nonostante il peggioramento dei margini, il termine medio di pagamento si è ridotto

di Redazione siderweb

10 maggio 2022

Francia: possibilità su tubi e lunghi

L’analisi di Ferrari (Ufficio Studi siderweb). De Moura Fernandes (Coface): per l'economia «outlook abbastanza negativo»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata