Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: Sam Altman e la guerra interna a OpenAI

Due visioni opposte sul futuro dell'intelligenza artificiale messe in luce dallo scontro nell’azienda madre di Chat Gpt

Translated by Deepl

Lo scorso venerdì il Consiglio d’amministrazione di OpenAI aveva licenziato il suo amministratore e fondatore Sam Altman, salvo poi reintegrarlo poche ore fa. Un autentico terremoto nel mondo dell’intelligenza artificiale che ha portato alla luce uno scontro ideologico, celato dalla battaglia interna all’azienda creatrice di Chat Gpt e della AI generativa.

Una divisione nella Silicon Valley polarizzata attorno a due correnti principali: i catastrofisti e gli accelerazionisti che temono l’arrivo di una super intelligenza artificiale in grado di distruggere l’umanità da un lato; coloro i quali prospettano una AI benefica e capace di garantire ogni bene e prosperità, dall’altra parte della barricata. Quest’ultimi rappresentati da Altman e dai suoi seguaci, mentre i primi fanno capo a quella maggioranza del CdA che lo aveva licenziato e che, con il suo ritorno nel ruolo di CEO dell’azienda, sarà rimpiazzata da figure affini al pensiero del fondatore di OpenAI.

In questa puntata l’analisi di quanto accaduto all’interno della company madre di Chat Gpt e del significato rispetto alla divisione ideologica sul futuro dell’intelligenza artificiale.



Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


30 novembre 2023

PANorami: Riad batte Roma e si prende EXPO 2030

L’Arabia Saudita vince nettamente sulla Corea del Sud e sull'Italia, alla quale è mancato il voto dei Paesi Ue

di Massimiliano Panarari

13 ottobre 2023

Regesta: il carbon footprint calculator che usa l'intelligenza artificiale

Nicola Segnali, partner di Regesta LAB, presenta la novità a Futura Expo

di Davide Lorenzini

6 aprile 2023

PANorami - Intelligenza artificiale tra rischi e opportunità

Dibattito aperto dopo l'esposto Italiano sulla violazione della privacy e l'appello ad una maggior regolamentazione

di Massimiliano Panarari

8 marzo 2023

Acciaio e intelligenza artificiale, binomio sempre più stretto

Nicola Segnali, partner di REGESTA LAB, spiega vincoli e opportunità della nuova frontiera in siderurgia

di Davide Lorenzini

4 maggio 2022

Klöckner & Co raddoppia il fatturato dall’intelligenza artificiale

Outlook positivo per il secondo trimestre, dopo un’apertura d’anno di sensibile crescita

di Elisa Bonomelli

26 aprile 2022

La digitalizzazione è un vantaggio competitivo

E si declina in connessione, algoritmi, intelligenza artificiale. L'analisi di Mapelli (Politecnico)

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 novembre 2023

PANorami: Riad batte Roma e si prende EXPO 2030

L’Arabia Saudita vince nettamente sulla Corea del Sud e sull'Italia, alla quale è mancato il voto dei Paesi Ue

di Massimiliano Panarari

13 ottobre 2023

Regesta: il carbon footprint calculator che usa l'intelligenza artificiale

Nicola Segnali, partner di Regesta LAB, presenta la novità a Futura Expo

di Davide Lorenzini

6 aprile 2023

PANorami - Intelligenza artificiale tra rischi e opportunità

Dibattito aperto dopo l'esposto Italiano sulla violazione della privacy e l'appello ad una maggior regolamentazione

di Massimiliano Panarari

8 marzo 2023

Acciaio e intelligenza artificiale, binomio sempre più stretto

Nicola Segnali, partner di REGESTA LAB, spiega vincoli e opportunità della nuova frontiera in siderurgia

di Davide Lorenzini

4 maggio 2022

Klöckner & Co raddoppia il fatturato dall’intelligenza artificiale

Outlook positivo per il secondo trimestre, dopo un’apertura d’anno di sensibile crescita

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata