Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

I-Smelt: una nuova ricetta per produrre acciaio

La società entra nella fase di industrializzazione. A Sovere il primo impianto pilota

Translated by Deepl

RIMINI – Usare bricchette di minerali di ferro e biocarbone per produrre, con un’impronta carbonica nulla, spugna di ferro che può essere caricata nei forni elettrici in sostituzione del rottame. È ciò che fa I-Smelt, la società nata con il contributo e l'assistenza del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e la holding finanziaria Elsafra II.   

Un primo impianto pilota è stato costruito nella sede della Fersovere (Sovere, Bg) di Romano Pezzotti, consigliere delegato di I-Smelt. Confermando come la tecnologia sarebbe pronta a passare, dal prossimo anno, al livello industriale.  

«Possiamo dire di aver trovato il prodotto che sconvolgerà il mondo dell’approvvigionamento della materia prima per produrre acciaio». Così Pezzotti a margine dell’evento “Acciaio: transizione ecologica tra materie prime, mercato e CBAM” che siderweb ha organizzato a Ecomondo in collaborazione con il Consorzio RICREA.


24 novembre 2023

STEELWEEK: l'acciaio nell'industria manifatturiera

Ricavi e redditività in rallentamento per i settori che trasformano l'acciaio. Atteso un lieve rimbalzo nel 2024

di Redazione siderweb

14 novembre 2023

Si conferma la ripresa del minerale e del rottame turco

In blando recupero piani e lunghi

di Achille Fornasini

10 novembre 2023

siderweb TG: focus sulle materie prime

Rottame, preridotto, carbon capture: le sfide dell'acciaio che deve decarbonizzarsi

di Elisa Bonomelli

9 novembre 2023

Decarbonizzazione: le incognite su rottame, energia, idrogeno

L’avvocato Comisi (Armella & Associati): dal Cbam gettito per l’Ue di 9-14 miliardi di euro l’anno

di Elisa Bonomelli

22 giugno 2023

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb

25 gennaio 2023

Da bricchette di ossidi di ferro e biocarbone alla spugna di ferro

La dimostrazione al Politecnico di Milano. Il professor Carlo Mapelli: «È di immediata scalabilità e trasferibilità»

di Stefano Gennari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

24 novembre 2023

STEELWEEK: l'acciaio nell'industria manifatturiera

Ricavi e redditività in rallentamento per i settori che trasformano l'acciaio. Atteso un lieve rimbalzo nel 2024

di Redazione siderweb

14 novembre 2023

Si conferma la ripresa del minerale e del rottame turco

In blando recupero piani e lunghi

di Achille Fornasini

10 novembre 2023

siderweb TG: focus sulle materie prime

Rottame, preridotto, carbon capture: le sfide dell'acciaio che deve decarbonizzarsi

di Elisa Bonomelli

9 novembre 2023

Decarbonizzazione: le incognite su rottame, energia, idrogeno

L’avvocato Comisi (Armella & Associati): dal Cbam gettito per l’Ue di 9-14 miliardi di euro l’anno

di Elisa Bonomelli

22 giugno 2023

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

I nostri video

Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol