Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: l’equilibrismo dell’Italia per arrivare alla Legge di Bilancio

I rischi che incombono sulla Manovra e le polemiche dopo la presentazione della Nadef in Parlamento

lettura-notizia

Da sempre la Legge finanziaria rappresenta un grosso grattacapo per i governi italiani. Tuttavia, in queste ore balzano agli occhi gli animi agitati e le preoccupazioni provenienti dai rappresentanti dell’Esecutivo dopo la recente pubblicazione della Nadef.

Lo scenario economico continua ad essere gravato da un’estrema incertezza”, si legge, appunto, nella Nota di aggiornamento al DEF. Dunque, tra risorse che scarseggiano e promesse rimaste invariate, si sente parlare di una “Manovra destrutturata”, con una porzione delle misure anticipata a quest’anno e la maggior parte rinviate al prossimo. Cosa dobbiamo aspettarci?

In questa puntata, Massimiliano Panarari analizza il dibattito generato dalla presentazione della Nadef in Parlamento ed anche i rischi e le prospettive della Manovra italiana.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.


18 ottobre 2023

Legge di Bilancio 2024: i provvedimenti per le imprese

Dalla mini-Ires alla nuova Sabatini, dal made in Italy al reshoring, ecco i punti fondamentali

di Gianfranco Tosini

17 ottobre 2023

PANorami: la Manovra vede la luce in fondo al tunnel

Il CdM ha approvato il disegno di legge di bilancio basato su Irpef, cuneo fiscale, pensioni e taglio del canone Rai

di Massimiliano Panarari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

18 ottobre 2023

Legge di Bilancio 2024: i provvedimenti per le imprese

Dalla mini-Ires alla nuova Sabatini, dal made in Italy al reshoring, ecco i punti fondamentali

di Gianfranco Tosini

17 ottobre 2023

PANorami: la Manovra vede la luce in fondo al tunnel

Il CdM ha approvato il disegno di legge di bilancio basato su Irpef, cuneo fiscale, pensioni e taglio del canone Rai

di Massimiliano Panarari

6 ottobre 2025

Agenda: presentazione nuove misure Ue e ESTAD

Gli appuntamenti principali della settimana per la filiera dell'acciaio

di Sarah Falsone

16 novembre 2024

STEEL FOCUS – Bilanci d'Acciaio 2024

In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera

di Redazione siderweb

2 maggio 2025

A Made in Steel per costruire insieme il futuro (sostenibile) dell’acciaio

Il CEO Morandi: «Momento di incontro e confronto in un contesto di grande incertezza»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti