Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: la Bce alza di nuovo i tassi d’interesse

Una politica monetaria restrittiva, che ha scatenato le diverse reazioni dei Paesi del Sud e della Germania

Translated by Deepl

La Bce continua la propria politica rigorista e di innalzamento dei tassi d’interesse, portandoli a fine luglio a quota 4,25%, toccando il livello più alto del costo del denaro dal 2001. Decisione che ha fatto alzare le voci dei Paesi dell’area mediterranea e latina dell’Unione, preoccupati per le conseguenze sulla crescita delle rispettive economie.

Nel comunicato stampa a corredo del nono rialzo di quest’anno si legge: «L'inflazione continua a scendere ma ci aspettiamo che resti ancora troppo alta per troppo tempo» e che, per questo, i tassi d’interesse «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario per raggiungere il target d’inflazione al 2%». Di conseguenza, ulteriori rialzi potrebbero essere apportati a settembre.

In PANorami di oggi, Massimiliano Panarari analizza il quadro che ha portato a questa decisione e alle diverse reazioni tra falchi tedeschi e Paesi del Sud Europa.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.


2 novembre 2023

La Fed non tocca i tassi, che restano ai massimi

L’istituto però non esclude nuovi rialzi

di Redazione siderweb

20 settembre 2023

Il debito pesa sulla Manovra 2023

I nuovi tassi della Bce portano a 15 miliardi di euro l'aumento sul fronte interessi

di Redazione siderweb

22 agosto 2023

Germania: produzione ancora in calo a luglio

I siderurgici chiedono prezzi ponte per l’elettricità durante il periodo di transizione energetica

di Elisa Bonomelli

2 agosto 2023

Crisi tedesca, l'opinione degli operatori

Pasini, Brunori e de Miranda forniscono la loro lettura dell'attuale frase del mercato siderurgico tedesco

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

2 novembre 2023

La Fed non tocca i tassi, che restano ai massimi

L’istituto però non esclude nuovi rialzi

di Redazione siderweb

20 settembre 2023

Il debito pesa sulla Manovra 2023

I nuovi tassi della Bce portano a 15 miliardi di euro l'aumento sul fronte interessi

di Redazione siderweb

22 agosto 2023

Germania: produzione ancora in calo a luglio

I siderurgici chiedono prezzi ponte per l’elettricità durante il periodo di transizione energetica

di Elisa Bonomelli

2 agosto 2023

Crisi tedesca, l'opinione degli operatori

Pasini, Brunori e de Miranda forniscono la loro lettura dell'attuale frase del mercato siderurgico tedesco

di Redazione siderweb

19 settembre 2024

La Fed taglia i tassi: quali conseguenze per l'acciaio?

Prima riduzione in quattro anni da parte della banca centrale Usa. I possibili impatti sui mercati globali

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 23 maggio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.