Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Dopo un 2022 da record, il Gruppo Feralpi vuole crescere ancora

Varato un piano di investimenti straordinari fino al 2027 per oltre 500 milioni di euro

Translated by Deepl

LONATO DEL GARDA (Bs) - Per la prima volta nella storia del Gruppo Feralpi, la posizione finanziaria netta nel 2022 è stata positiva, in dettaglio per quasi 3,5 milioni di euro (contro i -125 milioni del 2021 e i -146 del 2020). Grazie anche a questo rafforzamento finanziario, reso possibile dai risultati da record fatti registrare lo scorso anno, anche grazie agli elevati livelli dei prezzi, che il produttore di acciai per l’edilizia e speciali ha inserito, nel piano industriale 2023-2027, un piano di investimenti straordinari per oltre 500 milioni di euro.

Si investirà sugli impianti per ampliare la gamma produttiva e far crescere le attività produttive e commerciali; per avere una base di costi più efficiente; per arrivare a una maggiore flessibilità produttiva e commerciale con una più forte verticalizzazione; per abbassare le emissioni di CO2 e avere una quota di energia da fonti rinnovabili.  

Oltre 200 milioni di euro saranno destinati proprio alla produzione autonoma di energia rinnovabile. Nel quinquennio saranno poi investiti 131 milioni di euro in Italia, in entrambe le business unit acciai per l’edilizia e acciai speciali, e 233 milioni in Germania, dove si sta anche lavorando al nuovo laminatoio che dovrebbe essere pronto, secondo i piani, a fine 2024.

I numeri
Un anno, il 2022, che ha visto la produzione di acciaio scendere del 6,4% a 2,45 milioni di tonnellate ma, anche per l’effetto prezzi, il fatturato crescere del 24,4% (2,4 miliardi di euro), il valore della produzione del 22,8% tendenziale (quasi 2,6 miliardi di euro) e il risultato netto, dopo ammortamenti e svalutazioni per circa 60 milioni, arrivare fino a 334,21 milioni di euro (+120%).

Nel 2022, il Gruppo Feralpi ha prodotto 2,45 milioni di tonnellate di billette (-6,4%), 2,32 milioni di tonnellate di prodotti finiti laminati (+5,9%) e 1,40 milioni di tonnellate di prodotti lavorati a freddo – derivati (-0,8%). Si è tornati sui livelli del 2020.

L’outlook per il 2023
A oggi, i volumi produttivi di Feralpi sono «in linea con quelli del 2022» ha detto il presidente Giovanni Pasini, «ma i prezzi sono purtroppo in forte diminuzione». E se la prima metà dell’anno è stata caratterizzata da un considerevole rallentamento, «anche della Germania, di cui risentiamo», «non ci sono elementi per dire che ci sarà una ripresa nel secondo semestre. Sarà più probabile nella seconda parte del 2024» secondo Pasini.

Si prevede dunque una diminuzione dei ricavi di oltre il 20% rispetto al 2022.

Nonostante l’incertezza generale, il Gruppo «conferma la presenza di driver di crescita a lungo termine, principalmente legati al settore delle infrastrutture». Il piano di sviluppo infrastrutturale del Pnrr, ha ricordato Pasini, dà all’Italia «qualche garanzia in più».    

Quanto alla quotazione in borsa, di cui si sta parlando ormai da tempo, «c’è sicuramente interesse da parte degli azionisti – ha detto il presidente Pasini – e abbiamo affidato a Lazard il ruolo di advisor. Ma di fronte all’attuale scenario economico e di mercato abbiamo rallentato la nostra velocità in questo processo, guardando al 2024».  

Nell'immagine, da sinistra: Cesare Pasini, vicepresidente; Giuseppe Pasini, presidente; Giovanni Pasini, consigliere delegato.


6 ottobre 2023

Nuovo riconoscimento green per il Gruppo Feralpi

Il produttore bresciano ha ricevuto la menzione per "Eccellenza nella crescita sostenibile" dall'AIDAF

di Davide Lorenzini

11 settembre 2023

Alla Feralpi in scena “We are safety”

Giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro nello stabilimento bresciano, con teatro e sensibilizzazione

di Redazione siderweb

27 luglio 2023

Gruppo Feralpi: oltre 200 milioni di euro per produrre energia verde

Si punta su elettrificazione dei processi, biometano e solare per decarbonizzare e ridurre i costi

di Elisa Bonomelli

27 luglio 2023

La Fed prosegue con i rialzi

Tasso al 5,5%. Un livello mai raggiunto negli ultimi 22 anni

di Redazione siderweb

26 luglio 2023

Feralpi Group: il fatturato sfiora i 2,4 miliardi di euro

Utili oltre i 300 milioni nell’esercizio 2022

di Stefano Ferrari

21 giugno 2023

«La sostenibilità è un obiettivo comune»

Ad “Acciaio sostenibile” le testimonianze di ABS, Feralpi, ORI Martin, Marcegaglia, Arvedi e Socfeder

di Redazione siderweb

12 giugno 2023

Presider: inaugurato il quarto stabilimento

Nel Bresciano Feralpi ha investito oltre 7 milioni di euro per revamping e nuovi macchinari

di Elisa Bonomelli

30 maggio 2023

Feralpi Group confermato tra gli Europe's Climate Leaders

La società di Lonato del Garda è l'unica nel comparto siderurgico a comparire nella classifica del Financial Times

di Stefano Gennari

22 febbraio 2023

AIC per Feralpi Stahl

Quattro legatrici automatiche e sistema di sicurezza della zona di legatura a Riesa

di Elisa Bonomelli

19 gennaio 2023

Feralpi, doppia certificazione ambientale

Pasini: «Un nuovo punto di partenza per definire le prossime azioni di riduzione del nostro impatto»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

6 ottobre 2023

Nuovo riconoscimento green per il Gruppo Feralpi

Il produttore bresciano ha ricevuto la menzione per "Eccellenza nella crescita sostenibile" dall'AIDAF

di Davide Lorenzini

11 settembre 2023

Alla Feralpi in scena “We are safety”

Giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro nello stabilimento bresciano, con teatro e sensibilizzazione

di Redazione siderweb

27 luglio 2023

Gruppo Feralpi: oltre 200 milioni di euro per produrre energia verde

Si punta su elettrificazione dei processi, biometano e solare per decarbonizzare e ridurre i costi

di Elisa Bonomelli

27 luglio 2023

La Fed prosegue con i rialzi

Tasso al 5,5%. Un livello mai raggiunto negli ultimi 22 anni

di Redazione siderweb

26 luglio 2023

Feralpi Group: il fatturato sfiora i 2,4 miliardi di euro

Utili oltre i 300 milioni nell’esercizio 2022

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata