Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: si accende il dibattito sul salario minimo

Una misura che ha portato la politica italiana a dividersi e polarizzarsi

Translated by Deepl

lettura-notizia

Sul salario minimo la politica italiana è tornata a dividersi. Un dibattito polarizzato attorno alle posizioni contrapposte del segretario del Pd Elly Schlein e del presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Da un lato l’opposizione, che ha rilanciato la proposta di fissare un salario minimo di 9 euro l’ora per tutelare i lavoratori meno pagati. Sul fronte opposto la maggioranza, che considera questo disegno di legge una forma di propaganda delle minoranze e propone altre leve per alzare i salari delle fasce più deboli. Poi ci sono gli italiani, che secondo l’opinione sondata dagli istituti demoscopici sarebbero favorevoli in modo trasversale all’approvazione di un salario minimo, e i sindacati, che temono un indebolimento del loro ruolo.

Nella puntata di oggi Massimiliano Panarari analizza la discussione sulla proposta di legge e quali potrebbero essere le conseguenze rispetto al tema della contrattazione sindacale.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.


Regno Unito: confermati i dazi AD sulle lamiere da treno cinesi

Il governo ha accettato la raccomandazione della TRA estendendo le misure per altri cinque anni

di Stefano Gennari

Gozzi: «Inaccettabile il rincaro del 35% dell'energia»

Il presidente di Federacciai critica i provvedimenti varati dal Governo che fanno impennare i costi per gli energivori

di Redazione siderweb

Caro energia, AST scrive al governo: «Così è rischio stop»

Lettera dei vertici dell'acciaieria a Palazzo Chigi e ministeri: «Non siamo più disposti a perdere ordini e capitale»

di Ludovica Rossi

Ex Ilva, Urso: «Governo in attesa di ArcelorMittal»

Ieri, incontro tra il ministro delle Imprese e i sindacati, che tuttavia hanno confermato lo sciopero per il 24 giugno

di Gianmario Leone

Salario minimo, in arrivo una direttiva Ue

Nel testo possibile inserimento di reddito di cittadinanza e scala mobile

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Se il nostro solo strumento è un martello, ogni problema assomiglierà ad un chiodo da battere”

Bill Gates

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Regno Unito: confermati i dazi AD sulle lamiere da treno cinesi

Il governo ha accettato la raccomandazione della TRA estendendo le misure per altri cinque anni

di Stefano Gennari

Gozzi: «Inaccettabile il rincaro del 35% dell'energia»

Il presidente di Federacciai critica i provvedimenti varati dal Governo che fanno impennare i costi per gli energivori

di Redazione siderweb

Caro energia, AST scrive al governo: «Così è rischio stop»

Lettera dei vertici dell'acciaieria a Palazzo Chigi e ministeri: «Non siamo più disposti a perdere ordini e capitale»

di Ludovica Rossi

Ex Ilva, Urso: «Governo in attesa di ArcelorMittal»

Ieri, incontro tra il ministro delle Imprese e i sindacati, che tuttavia hanno confermato lo sciopero per il 24 giugno

di Gianmario Leone

Salario minimo, in arrivo una direttiva Ue

Nel testo possibile inserimento di reddito di cittadinanza e scala mobile

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI - 2025 tra attese e speranze per l’acciaio italiano

I nostri video

Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta