Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

STEELWEEK: Italia hub europeo dell'energia?

Le prospettive, le opportunità e gli ostacoli sulla strada italiana per diventare il distributore energetico dell'Europa

La sfida europea dell’affrancamento dal gas russo ha aperto la possibilità per l’Italia di recitare un ruolo da protagonista nel prossimo futuro. E infatti il premier Giorgia Meloni, nei giorni scorsi in visita ufficiale in Algeria e poi in Libia, ha dichiarato l’intenzione di fare dell’Italia una sorta di hub di distribuzione dell’energia. Questo è davvero possibile? In questa puntata di STEELWEEK esaminiamo fattori facilitanti e ostacoli di questo ambizioso progetto.

Lo facciamo con l’aiuto di Massimiliano Panarari (sociologo e saggista) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb).

 

 

Le precedenti puntate sono disponibili su SpreakerSpotify e tutte le altre piattaforme gratuite.

*Le fonti degli inserti audio utilizzati sono riportati nella sinossi dell'episodio.

STEELWEEK è sponsorizzato da Gruppo Piantoni GAP SPA.


16 febbraio 2023

Bene l'export italiano, ma dopo 11 anni il saldo torna negativo

L'esplosione dei costi energetici si fa sentire anche sulla bilancia commerciale

di Redazione siderweb

14 febbraio 2023

PANorami: gli strascichi polemici del Consiglio europeo

Italia “isolata” dal gruppo di testa. C’è molto da lavorare per ricucire i rapporti

di Massimiliano Panarari

2 febbraio 2023

Aperam alza la maggior parte degli extra lega

In calo invece l'extra energia applicato per febbraio da Aperam Alloys Imphy

di Stefano Gennari

31 gennaio 2023

Minerale, coke, coils internazionali e piani nazionali ancora in recupero

Fase di debolezza per rottame e lunghi. Stabili nickel e lamiere inox. Energia in rimbalzo

di Achille Fornasini

17 gennaio 2023

La siderurgia italiana: il 2022 chiude con un nuovo rialzo dei costi

L'energia incide in maniera significativa nell'evoluzione delle quotazioni di produzione anche a dicembre

di Gianfranco Tosini

13 gennaio 2023

Imprese industriali Ue svantaggiate rispetto ai competitor internazionali

Secondo gli analisti, per sopravvivere nei prossimi 1-2 anni dovranno dare priorità agli investimenti in energia pulita

di Stefano Gennari

10 gennaio 2023

L’ascesa di minerale e coke accompagna i rialzi dei coils internazionali

Continua il recupero del rottame turco, nickel in blanda flessione. Rallentano i cali del gas e dell’energia elettrica

di Achille Fornasini

1 settembre 2022

Caro energia e acciaio

Analisi, attualità e approfondimenti su gas ed elettricità per orientarsi nella crisi

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Quello che ho sofferto fisicamente vale quello che ho realizzato nella vita. Un uomo che non ha il coraggio di correre dei rischi, non potrà mai raggiungere qualcosa nella vita”

Muhammad Ali

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

16 febbraio 2023

Bene l'export italiano, ma dopo 11 anni il saldo torna negativo

L'esplosione dei costi energetici si fa sentire anche sulla bilancia commerciale

di Redazione siderweb

14 febbraio 2023

PANorami: gli strascichi polemici del Consiglio europeo

Italia “isolata” dal gruppo di testa. C’è molto da lavorare per ricucire i rapporti

di Massimiliano Panarari

2 febbraio 2023

Aperam alza la maggior parte degli extra lega

In calo invece l'extra energia applicato per febbraio da Aperam Alloys Imphy

di Stefano Gennari

31 gennaio 2023

Minerale, coke, coils internazionali e piani nazionali ancora in recupero

Fase di debolezza per rottame e lunghi. Stabili nickel e lamiere inox. Energia in rimbalzo

di Achille Fornasini

17 gennaio 2023

La siderurgia italiana: il 2022 chiude con un nuovo rialzo dei costi

L'energia incide in maniera significativa nell'evoluzione delle quotazioni di produzione anche a dicembre

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul