Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: lontana l’uscita dalla “permacrisi”

Inflazione e deglobalizzazione minacciano la ripresa

Translated by Deepl

La domanda è: dove andrà l’economia internazionale? Le previsioni non sono particolarmente ottimistiche. Secondo il Fondo monetario internazionale, almeno metà Europa potrebbe finire in recessione, insieme a un terzo delle economie internazionali; l’Italia dovrebbe avere maggiore capacità di ripresa e crescita rispetto alla Germania e soprattutto alla Francia.

Molto dipenderà dall'andamento dell'inflazione e dalle dinamiche di deglobalizzazione che le crisi geopolitiche degli ultimi anni hanno innescato e consolidato. 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


15 maggio 2023

L'iper-globalizzazione è morta

Rodrik: «L'economia mondiale verso un maggiore equilibrio con gli interessi nazionali»

di Redazione siderweb

8 febbraio 2023

Powell conferma che l'inflazione in Usa è in frenata

Nessun rallentamento però sui tassi: il target del 2% è atteso solo nel 2024, ma il Nasdaq festeggia

di Redazione siderweb

17 gennaio 2023

PANorami: il risiko delle telecomunicazioni

Lo scenario aperto dalla dimissioni di de Puyfontaine dal cda di Tim

di Massimiliano Panarari

17 gennaio 2023

ING: «Lieve recessione per l’eurozona»

Per l’Italia numeri migliori rispetto a Germania e area euro

di Ufficio studi

9 gennaio 2023

Gas, guerra e inflazione osservati speciali anche nel 2023

Preoccupazioni anche per i possibili stop di forniture cinesi per i contagi da Covid

di Redazione siderweb

4 aprile 2022

La globalizzazione deve reinventarsi dopo la crisi ucraina

Le supply chain passeranno inevitabilmente dal “just in time” al “just in case”

di Redazione siderweb

2 aprile 2020

La regionalizzazione del mercato siderurgico accelera in Europa e oltre

Colpito soprattutto l'export italiano

di Emanuele Norsa
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 maggio 2023

L'iper-globalizzazione è morta

Rodrik: «L'economia mondiale verso un maggiore equilibrio con gli interessi nazionali»

di Redazione siderweb

8 febbraio 2023

Powell conferma che l'inflazione in Usa è in frenata

Nessun rallentamento però sui tassi: il target del 2% è atteso solo nel 2024, ma il Nasdaq festeggia

di Redazione siderweb

17 gennaio 2023

PANorami: il risiko delle telecomunicazioni

Lo scenario aperto dalla dimissioni di de Puyfontaine dal cda di Tim

di Massimiliano Panarari

17 gennaio 2023

ING: «Lieve recessione per l’eurozona»

Per l’Italia numeri migliori rispetto a Germania e area euro

di Ufficio studi

9 gennaio 2023

Gas, guerra e inflazione osservati speciali anche nel 2023

Preoccupazioni anche per i possibili stop di forniture cinesi per i contagi da Covid

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 23 maggio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.