Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Il 2022 è stato l'anno dei prodotti lunghi»

Ferrari a MERCATO & DINTORNI: prezzi ancora molto elevati, ma mercato verso la normalizzazione

Translated by Deepl

Il mercato dell’acciaio nazionale sembra essere sulla via della normalizzazione, ma la strada da fare è ancora lunga. Lo ha spiegato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, nel webinar MERCATO & DINTORNI, l’ultimo appuntamento dell’anno con l’analisi della congiuntura siderurgica proposta da siderweb.

Il valore medio del Carbon Steel Index nel 2020 è stato 86, nel 2021 162,7 e nel 2022, a oggi, 182,6. «Nel 2022 – ha spiegato Ferrari – i prezzi medi dell’acciaio sono stati del 12% più elevati rispetto al 2021. Il picco massimo si è toccato ad aprile con 243,8; da quel momento si è avuto un calo praticamente ininterrotto. L’ultima rilevazione del Carbon Steel Index, datata 29 novembre, lo dà a 138,8, il valore più basso da marzo 2021. Quindi siamo ancora su prezzi molto più elevati rispetto allo storico, ma i valori stanno scendendo».

Vediamo in che modo. Innanzitutto, il 2022 ha visto un “cambio di guardia” tra prodotti piani e lunghi: da gennaio ad agosto/settembre 2020 le due categorie hanno avuto un andamento abbastanza coerente; da fine 2020 a maggio 2022 è stata l’era dei piani. «Da maggio 2022 – ha spiegato Ferrari – c’è stato un cambio di paradigma, con un andamento comparativamente migliore per i lunghi, che hanno prima sorpassato poi ampliato il gap con i piani, portandolo a massimo di 38 punti di settembre 2022 e mantenendo il differenziale alto sino a oggi (32 punti)». Alcuni dei probabili motivi di questo cambiamento sono i costi dell’energia, il buon andamento dell’edilizia, un eccesso di acquisto dei piani a cavallo tra primo e secondo trimestre 2022.  

Il minerale di ferro oggi si attesta su valori in linea con il 2020 (circa 100 dollari/ton), lontano dai picchi di metà 2021. «Ora c’è un piccolo incremento dei prezzi, nell’ordine dei 10 dollari/ton. Sarà da verificare – secondo Ferrari – se è un rimbalzo o un segnale che la Cina sta facendo meglio».

Il prezzo dei coils a caldo oggi (600-650 euro/ton) è elevato rispetto alla media storica (dal 2010 al 2021 i prezzi non sono mai saliti oltre 630-640 euro/t), ma la differenza è relativamente contenuta (entro i 50-100 euro/t) e le quotazioni sono in calo. Resta alto il differenziale con le lamiere da treno (circa 298 euro/ton).

Quanto ai lunghi, il tondo per cemento armato, dopo il boom della primavera 2022, resta sopra i livelli del 2021 intorno a 530-550 euro/ton. Il prezzo medio dell’anno è 675 euro/ton (143 euro/ton nel 2020 e 422 nel 2021).

Da registrare un possibile cambio di paradigma nel rapporto tra prezzo del rottame e prezzo del tondo. «La media storica del differenziale negli anni precedenti al 2020 è di 150-200 euro/ton. Oggi siamo a 537 euro/ton, con un picco di 670 euro/ton a maggio – ha ricostruito Ferrari –. Siamo ancora lontanissimi dalla media storica. Nel 2021 e 2022 abbiamo visto una crisi dell’offerta e un boom domanda, insieme a una sempre maggiore influenza del costo dell’energia per i forni elettrici. Oggi, inoltre, il prezzo del rottame è depresso perché la produzione è bassa, anche se in prospettiva è destinato ad aumentare. Insomma, il costo della materia prima pare non essere più così significativo nella determinazione del prezzo dei finiti».

Nell’inox, lo Stainless Steel Index di siderweb è tornato sul livello di luglio 2021, ancora molto elevato. «C’è però un problema alla distribuzione, che nei mesi scorsi ha effettuato acquisti di grandi partite a prezzi alti e ora sta vendendo con una redditività negativa. Forse – ha ipotizzato Ferrari – ci potrebbe essere un’inversione tendenza nel primo trimestre 2023, quando le scorte cominceranno a esaurirsi e le vendite a ripartire per i riordini».

Infine sugli acciai speciali, i prezzi sono ancora vicini ai massimi.

«Il 2021 e il 2022 sono stati anni straordinari, per motivi esogeni al mercato – ha concluso Ferrari –. Il 2021 è stato l’anno dei coils, i cui prezzi hanno raggiunto livelli fuori scala. Il 2022 ha avuto come protagonisti del mercato i prodotti lunghi. I due comparti ora stanno tornando alla normalità: la strada è ancora lunga, ma le anomalie sono state in gran parte riassorbite nel secondo semestre dell’anno. Il punto di partenza del 2023 sarà più vicino alla realtà storica di mercato rispetto a quanto abbiamo visto negli ultimi due anni».

 


23 dicembre 2022

siderweb TG: il 2022 dell'acciaio

Il bilancio dell'industria e del mercato nazionali. Insieme a quello della community

di Elisa Bonomelli

21 dicembre 2022

siderweb presenta lo "Speciale 2022"

Disponibile per il download la tradizionale pubblicazione che ripercorre un anno di acciaio

di Redazione siderweb

12 dicembre 2022

Mercato flash

Domanda, offerta e prezzo dell’acciaio sulla piazza commerciale italiana

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

23 dicembre 2022

siderweb TG: il 2022 dell'acciaio

Il bilancio dell'industria e del mercato nazionali. Insieme a quello della community

di Elisa Bonomelli

21 dicembre 2022

siderweb presenta lo "Speciale 2022"

Disponibile per il download la tradizionale pubblicazione che ripercorre un anno di acciaio

di Redazione siderweb

12 dicembre 2022

Mercato flash

Domanda, offerta e prezzo dell’acciaio sulla piazza commerciale italiana

di Redazione siderweb

3 dicembre 2024

Trafilerie: 2023 difficile per il comparto, segnali di ripresa per il 2025

A Lecco, nel secondo appuntamento di Bilanci d’Acciaio 2024, i risultati di bilancio della filiera nel 2021-2023

di Redazione siderweb

26 settembre 2024

siderweb FORUM: «Dall'estero segnali di una stabilizzazione dei prezzi»

Norsa: possibile ripresa nel 2025. Ferrari: i 3 macro-trend che stanno caratterizzando il mercato dell'acciaio

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata