
PANorami: astensionismo, economia e futuro
Come può continuare a funzionare un Paese che pensa solo al presente e non partecipa a un progetto collettivo
14 giugno 2022 Translated by Deepl
Tasso record di astensionismo ai recenti referendum ed elezioni amministrative: per la complessità tecnica dei quesiti, per l’assenza di corpi intermedi che abbiano fatto un dibattito vero al riguardo. Ma la crisi del voto ha radici più profonde e c’è voglia di leggerezza (comprensibile) in previsione di un autunno caldo. Come può funzionare dal punto di vista economico un Paese con una democrazia liberal rappresentativa dove le persone si sentono sempre meno partecipi? Al di là dei fattori episodici, l’impressione è che si stia vivendo solo il presente. Perché pensare al futuro significa partecipare a un progetto collettivo, senza derive individualistiche.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
Leggi anche:
- A Made in Steel per costruire insieme il futuro (sostenibile) dell’acciaio
- Economia e siderurgia: si riparte
- Industria & Acciaio 2050: sguardo al futuro a Made in Steel
- Barbara Beltrame Giacomello verso la presidenza di Confindustria Vicenza
- "Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica
MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

1 luglio 2025
Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...

Lascia un Commento