13 gennaio 2022 Translated by Deepl
Speculazione, gioco incrociato, informazioni scorrette e difficili da reperire e verificare stanno caratterizzando la crisi in Kazakistan. Dopo l’intervento russo, seguito all’insurrezione scoppiata nella notte tra l’1 e il 2 gennaio formalmente collegata ai moti provocati all’impennata del costo delle materie prime e dell’energia, prende piede l’ipotesi che si sia trattato di una sorta di regolamento di conti tra i due principali clan al potere.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento