Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Assofermet: Sabrina Canese confermata alla guida del sindacato ferramenta

«Vorrei riuscire a dare ancor più servizi agli associati e continuare sulle attività di sviluppo digitale»

lettura-notizia

Il terzo appuntamento con i nuovi vertici di Assofermet è con Sabrina Canese, riconfermata alla guida del sindacato Ferramenta dell’associazione.

Dottoressa Canese per la è una conferma alla presidenza del sindacato ferramenta, come si sente: è una bella soddisfazione?

Sì, per me è una riconferma e devo ammettere che è una soddisfazione, perché significa che il lavoro degli anni scorsi è stato apprezzato ed i colleghi vogliono continuare sull’impostazione data in questo ultimo periodo.

Alla luce dell’esperienza del suo mandato precedente, quali sono gli obiettivi che vorrebbe raggiugere in questa nuova presidenza?

Mi piacerebbe che la nostra proposta di defiscalizzazione riuscisse ad essere inserita in un provvedimento legislativo, anche se siamo consapevoli che non è un percorso semplice. Mi piacerebbe che alcuni associati che abbiamo perso negli ultimi tempi, alla luce anche del lavoro fatto in questi anni, ritornassero a dare una mano all’associazione perché sono tanti i temi a cui occorre prestare attenzione, sia nazionali che internazionali. Mi piacerebbe riuscire a dare ancor più servizi agli associati e continuare sulle attività di sviluppo digitale.

Quali sono le nuove sfide post pandemia che il comparto ferramenta si trova a dover affrontare?

Il comparto ferramenta non deve sedersi sugli allori maturati in questo momento che ci ha visto sempre aperti come servizio essenziale e pensare che la digitalizzazione sia un processo che riguarda più alcuni settori e non noi. La sfida è sempre più la cross canalità e la sfida è anche quella di creare un mercato dove non si vada a fare la guerra sul prezzo ma si cerchi di preservare un certo livello di reddittività. Il mercato ferramenta credo non sia così diverso dagli altri. La sfida è riuscire ad essere al passo con l’evoluzione del consumatore che sempre più è attento e preparato sia rispetto alla conoscenza del prodotto, avendo molti canali dove poter trovare informazioni, e rispetto ai servizi. La sfida più grande è quindi quella di trasformare i punti vendita in luoghi sempre più moderni ed esperienziali.

Ultima domanda sul mercato, sebbene in maniera indiretta il caro materie prime si sta facendo sentire anche sul vostro settore, che strategia avete messo in atto per fronteggiarlo, quanto esperienze di rete come quelle proposte da Assofermet possono aiutare?

Al momento ognuno come al solito va per la propria strada, non abbiamo messo in campo particolari strategie anche perché, come distributori, subiamo il caro materie ed adattiamo i listini. Di certo questo è una grande problema e c’è bisogno di capire meglio la natura di questi rincari, se non sia un fenomeno prevalentemente speculativo. Di certo essere in Assofermet aiuta a capir meglio questo fenomeno lato materie prime ed eventualmente essere preparati per tempo alla comprensione del fenomeno da un punto di vista di dinamiche di mercato e quindi di eventuali scelte di approvvigionamento anche se forse siamo già in ritardo.


28 giugno 2021

Assofermet: «No al blocco dell’export di rottami»

Per utilizzarli sul territorio Ue «sarebbe necessario procedere a una ristrutturazione degli impianti fusori»

di Marco Torricelli

26 maggio 2021

Assofermet: Francesco Beltrami alla guida del sindacato rottami

«Dedicherò al ruolo l’impegno e la dedizione necessari, in un momento storico così delicato per il settore»

di Davide Lorenzini

24 maggio 2021

Assofermet: Paolo Sangoi presidente del sindacato acciai

«È un onore poter essere al servizio dell’associazione e ringrazio il gruppo di lavoro che mi ha dato fiducia»

di Davide Lorenzini

18 maggio 2021

Assofermet: Riccardo Benso confermato presidente

Cinzia Vezzosi chiamata alla vice presidenza per il prossimo triennio. Rinnovati anche tre dei quattro sindacati

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

28 giugno 2021

Assofermet: «No al blocco dell’export di rottami»

Per utilizzarli sul territorio Ue «sarebbe necessario procedere a una ristrutturazione degli impianti fusori»

di Marco Torricelli

26 maggio 2021

Assofermet: Francesco Beltrami alla guida del sindacato rottami

«Dedicherò al ruolo l’impegno e la dedizione necessari, in un momento storico così delicato per il settore»

di Davide Lorenzini

24 maggio 2021

Assofermet: Paolo Sangoi presidente del sindacato acciai

«È un onore poter essere al servizio dell’associazione e ringrazio il gruppo di lavoro che mi ha dato fiducia»

di Davide Lorenzini

18 maggio 2021

Assofermet: Riccardo Benso confermato presidente

Cinzia Vezzosi chiamata alla vice presidenza per il prossimo triennio. Rinnovati anche tre dei quattro sindacati

di Redazione siderweb

25 marzo 2025

Piano Ue, Assofermet: sui rottami narrativa distorta

L’export dei volumi in esubero è «un perno fondamentale dell’economia circolare dell’Unione»

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata