Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ex Ilva: processo “Ambiente Svenduto”, tutti condannati

La Corte d’Assise di Taranto ha deciso: 22 e 20 anni a Fabio e Nicola Riva. Area a caldo confiscata

Tutti condannati in primo grado i 47 imputati del maxi-processo “Ambiente Svenduto” sul disastro ambientale dell’ex Ilva di Taranto.

Le condanne più pesanti

La Corte d’Assise ha pronunciato questa mattina il verdetto che, sebbene sia leggermente inferiore alle richieste della procura, vede condanne pesanti soprattutto per Fabio e Nicola Riva, rispettivamente a 22 e 20 anni di reclusione (la richiesta della procura era stata di 28 e 25 anni). Condanne particolarmente pesanti, con 21 anni e 6 mesi anche per l’ex responsabile delle relazioni esterne dell’Ilva Girolamo Archinà, insieme ai 21 anni disposti per il direttore di Stabilimento Luigi Capogrosso.

I condannati eccellenti

Tra i condannati “eccellenti” anche l’ex presidente della Regione Puglia Nicola Vendola, 3 anni e mezzo, e anche il direttore di Arpa Puglia Giorgio Assennato è stato condannato a 2 anni di reclusione.

Impianti confiscati: tante incognite per il futuro

I giudici tarantini hanno anche disposto la confisca degli impianti dell’area a caldo del siderurgico sottoposti a sequestro dal 26 luglio 2012, così come delle società Ilva Spa, Riva Fire e Riva Forni Elettrici.

Confisca dell'area a caldo che sarà operativa ed efficace solo a valle del giudizio definitivo della Corte di Cassazione, mentre al momento permane la condizione di sequestro con facoltà d'uso. 

La confisca delle partecipazioni nelle varie società è invece un intervento per equivalente da 2,1 miliardi di euro.

Proprio il tema delle confische dà vita alle maggiori incertezze sul futuro del siderurgico. Tutti i passaggi fin qui realizzati, dalla gara di cessione, all’evoluzione dell’accordo per la nascita delle attuali Acciaierie d’Italia, sono stati basati sul fatto che la proprietà sarebbe rimasta tale, ma senza ottenere benefici dalle operazioni.

In pratica, essendo l’azienda commissariata in legge Marzano, dalla vendita degli asset i proprietari, che comunque restavano gli stessi di Ilva Spa, non avrebbero visto un centesimo se non dopo che tutti i debiti sarebbero stati saldati. Uno scenario praticamente impossibile, visti i valori del passivo in campo.

Dal momento che ora gli impianti risultano confiscati, la proprietà alla base di accordi e transazioni viene meno, pertanto non è chiaro se gli accordi potranno restare validi. Chi sarà a gestire gli impianti confiscati? Il soggetto pubblico che sarà incaricato di disporne cosa ne dovrà fare?

Sono tutte domande a cui si proverà a dare risposta non appena si potrà analizzare il dispositivo nei dettagli. Appare ancora una volta chiaro che per il siderurgico tarantino pare aprirsi una nuova estate di fuoco.


30 novembre 2022

Dopo 18 mesi arrivano le motivazioni della sentenza "Ambiente Svenduto"

Poche le sorprese nelle 3.800 pagine depositate. Al via il conto alla rovescia per il ricorso in appello

di Gianmario Leone

18 giugno 2021

Ex Ilva: sentenza “Ambiente Svenduto” da correggere

Nuova Camera di consiglio l’8 luglio. Martedì prossimo manifestazione delle aziende dell’indotto

di Marco Torricelli

10 giugno 2021

Acciaierie d’Italia: rinviato il vertice a Taranto

I sindacati polemici con la direzione: «La nuova gestione appare sempre più confusionaria e poco trasparente»

di Gianmario Leone

10 giugno 2021

Caso Amara, il Gruppo Riva si costituisce parte civile

Si dichiara estraneo ai reati addebitati al sistema tarantino dalla Procura di Potenza

di Davide Lorenzini

4 giugno 2021

Acciaierie d’Italia: presentato il Centro di ricerca

Il top management ha preso visione della struttura e dei progetti di sviluppo che sono già in corso

di Marco Torricelli

3 giugno 2021

Acciaierie d’Italia fa chiarezza sul bilancio 2020

L’esercizio sarà in approvazione solo dopo la sentenza del Consiglio di Stato

di Davide Lorenzini

1 giugno 2021

Acciaierie d’Italia: 12 settimane di “cassa”

Interesseranno, dal 28 giugno, circa 4.000 addetti scelti con «criteri oggettivi derivanti dalle professionalità

di Gianmario Leone

31 maggio 2021

Ex Ilva, sindacati: «Gli impianti devono marciare»

Dopo la sentenza: «Il sequestro non ne pregiudichi la facoltà d’uso e non ostacoli il nuovo corso»

di Marco Torricelli

31 maggio 2021

Ex Ilva, i legali dei Riva: «Rispettate le norme»

Secondo gli avvocati «non c’è stato dolo perché gli investimenti sono stati veri e cospicui»

di Marco Torricelli

19 maggio 2021

Ex Ilva, nuovo sciopero il 21 maggio

Sindacati preoccupati: «Vorremmo essere testimoni del rilancio, ma ad oggi non è possibile»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 novembre 2022

Dopo 18 mesi arrivano le motivazioni della sentenza "Ambiente Svenduto"

Poche le sorprese nelle 3.800 pagine depositate. Al via il conto alla rovescia per il ricorso in appello

di Gianmario Leone

18 giugno 2021

Ex Ilva: sentenza “Ambiente Svenduto” da correggere

Nuova Camera di consiglio l’8 luglio. Martedì prossimo manifestazione delle aziende dell’indotto

di Marco Torricelli

10 giugno 2021

Acciaierie d’Italia: rinviato il vertice a Taranto

I sindacati polemici con la direzione: «La nuova gestione appare sempre più confusionaria e poco trasparente»

di Gianmario Leone

10 giugno 2021

Caso Amara, il Gruppo Riva si costituisce parte civile

Si dichiara estraneo ai reati addebitati al sistema tarantino dalla Procura di Potenza

di Davide Lorenzini

4 giugno 2021

Acciaierie d’Italia: presentato il Centro di ricerca

Il top management ha preso visione della struttura e dei progetti di sviluppo che sono già in corso

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata