PANorami: la pandemia e il gender gap
Il drammatico crollo dell’occupazione femminile ha reso necessarie politiche pubbliche
1 aprile 2021
È cronica in Italia un’inadeguata rappresentanza femminile nella società, nella politica, nel lavoro: il retaggio di un modello culturale e di sviluppo economico tipicamente mediterraneo. E il gender gap è stato esasperato dalla pandemia, con un’incredibile caduta dell’occupazione femminile, anche a causa del ritorno del lavoro domestico e di cura sulle solite spalle, quelle femminili.
Ora strutturare delle politiche pubbliche che siano in grado di intensificare l’occupazione femminile è un’esigenza assoluta e inderogabile.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
Séjourné: «Le nuove misure Ue sono ora nelle mani dei deputati»
11 novembre 2025
Il 7 ottobre scorso la Commissione europea ha presentato la propria "ricetta" per la difesa del settore siderurgico europeo.

Lascia un Commento