Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ferriere Bellicini verso un buonissimo 2021

Prospettive di crescita dopo un anno segnato dal fermo produttivo causa Covid. Ottimismo anche in vista di Made in Steel

lettura-notizia

Sul mercato dei laminati mercantili «la domanda europea è migliore, più ottimista e forse anche più lungimirante. I tedeschi stanno prendendo impegni, i gruppi di acquisto si stanno muovendo e gli italiani restano ancora alla finestra. C’è incertezza ed è comprensibile; siamo nel pieno della terza ondata e i presupposti non sembrano dei migliori».
Lo sa bene Gianfranca Bellicini, alla guida delle omonime Ferriere di Berzo Inferiore (Bs), che in Europa esportano il 50% della produzione. E che, proprio con l’auspicio che possa portare ulteriori opportunità di mercato e di ripartenza, guardano con fiducia alla prossima edizione di Made in Steel, il 5, 6, 7 ottobre a fieramilano Rho

«Siamo espositori sin da quando l’evento si teneva a Brescia – ricorda la presidente di Ferriere Bellicini -. L’ho sempre trovata una piazza meravigliosa per vedere persone che si incontrano poco, per parlare con clienti e fornitori e, perché no, anche con i concorrenti, per mantenere sempre rapporti cordiali con tutti».
Non solo contatti commerciali, la principale Conference & Exhibition del Sud Europa dedicata alla filiera siderurgica sarebbe anche in grado di infondere negli operatori energia positiva: «Trovarsi tutti insieme una volta ogni due anni dà la carica per i mesi successivi. Non sono mai uscita da un Made in Steel senza avere la speranza, ben riposta, che nel periodo a venire le cose sarebbero andate bene». E ora, dopo oltre un anno di lockdown più o meno rigidi e a intermittenza, «ne abbiamo bisogno ancora di più. Guardarci in faccia, anche se a un metro di distanza e con la mascherina, sarà motivo di entusiasmo per tutti». 

Un anno, il 2020, spaccato in due: «È stato catastrofico fino a fine giugno. Ottimo da settembre» ricorda Bellicini. E che si è chiuso con un fatturato in calo solamente del 3% e con una crescita dei volumi rispetto al 2019: risultati annuali che appaiono in controtendenza rispetto alla media del comparto, ma che derivano dal lungo stop produttivo che le Ferriere Bellicini hanno affrontato nel 2019 a seguito di un infortunio mortale.
Il fermo produttivo poi, causa Covid-19, si è ripetuto anche nel 2020 e ha «pesato moltissimo sui risultati – sottolinea la presidente -. Se Regione Lombardia, come ha fatto il Veneto, con le dovute cautele ci avesse permesso di continuare con l’attività produttiva l’anno sarebbe stato completamente diverso, perché i mesi successivi al primo lockdown hanno visto una buona ripresa della domanda. Ripresa che ha certo aiutato, ma che non è bastata a compensare i quasi 2 mesi di stop degli impianti produttivi». 

Ora, a 2021 inoltrato, nonostante qualche incertezza la presidente Bellicini si dice «molto positiva per l’anno in corso», avendo come obiettivo il ritorno ai livelli del 2018. «Abbiamo avuto un gennaio bellissimo, seguito da un febbraio più nei limiti, visto l’ipervenduto del mese precedente. Da settembre in poi, comunque, i numeri ci stanno dando soddisfazione, era da tempo che non si vedeva questa marginalità. Se ci consentiranno di lavorare senza interruzioni e se il mercato dovesse tenere, e su questo sono tranquilla, vedo un buonissimo 2021».


10 marzo 2023

Acciaio: l'eredità di Valentino Bellicini

Il ricordo del fondatore delle omonime ferriere scomparso lo scorso 26 gennaio a 85 anni

di Davide Lorenzini

26 gennaio 2023

Lutto d'acciaio: si è spento Valentino Bellicini

Sabato a Bienno l’ultimo saluto al patron delle Ferriere Bellicini

di Redazione siderweb

5 ottobre 2021

Bellicini: «2021, il lavoro è tornato divertente»

Gianfranca Bellicini a Made in Steel: «Anno molto positivo, ma vogliamo che il 2022 sia ancora migliore»

di Marco Torricelli

22 marzo 2021

Bertoli Costruzioni guarda all’Europa

Prima commessa estera nel 2020 per l’azienda specializzata in fondazioni industriali anche prefabbricate per l'acciaio

di Elisa Bonomelli

26 febbraio 2021

OMS per la prima volta a Made in Steel

L’Ad Soregaroli: «Poca visibilità, ma fiducia nella ripartenza»

di Elisa Bonomelli

15 dicembre 2020

Verso Made in Steel 2021: le voci dei protagonisti

In vista dell'appuntamento con la Conference & Exhibition i futuri espositori si presentano alla community

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

10 marzo 2023

Acciaio: l'eredità di Valentino Bellicini

Il ricordo del fondatore delle omonime ferriere scomparso lo scorso 26 gennaio a 85 anni

di Davide Lorenzini

26 gennaio 2023

Lutto d'acciaio: si è spento Valentino Bellicini

Sabato a Bienno l’ultimo saluto al patron delle Ferriere Bellicini

di Redazione siderweb

5 ottobre 2021

Bellicini: «2021, il lavoro è tornato divertente»

Gianfranca Bellicini a Made in Steel: «Anno molto positivo, ma vogliamo che il 2022 sia ancora migliore»

di Marco Torricelli

22 marzo 2021

Bertoli Costruzioni guarda all’Europa

Prima commessa estera nel 2020 per l’azienda specializzata in fondazioni industriali anche prefabbricate per l'acciaio

di Elisa Bonomelli

26 febbraio 2021

OMS per la prima volta a Made in Steel

L’Ad Soregaroli: «Poca visibilità, ma fiducia nella ripartenza»

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata