Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«La sostenibilità come elemento di competitività»

Secondo Paolo Morandi, co-founder di siderHUB, decisivo è il modo con il quale si comunica questo elemento

lettura-notizia

«Essere sostenibili e comunicarlo, questo almeno è quanto mi pare essere emerso anche oggi, è un valore, un elemento di competitività. E in futuro lo sarà sempre di più, soprattutto per il nostro settore». A dirlo è stato Paolo Morandi, co-founder di siderHUB, nel corso del webinar che siderweb ha dedicato oggi a Sostenibilità: gli strumenti che la misurano e i modi per comunicarla”.

«Aggiungo a questo – ha poi spiegato Paolo Morandi – che oggi rispetto al passato abbiamo uno strumento incredibile che si chiama digitale, che adesso ci permette di ragionare insieme su queste tematiche e di accelerare il contatto, la comunicazione e la relazione tra aziende e mondo esterno».

Ma cosa significa, si è chiesto Paolo Morandi, comunicare la sostenibilità? «Tradurre in maniera semplice e comprensibile al mondo esterno i valori, l’impegno, gli investimenti, la visione. Comunemente invece noi utilizziamo lo stesso linguaggio con cui comunichiamo con il mondo dell’acciaio. Specializzato e preparato. Ma la gente che vive nel quartiere limitrofo ai nostri impianti potrebbe non comprendere un grafico o il dato espresso in CO2 emessa per tonnellata di acciaio prodotto durante l’anno. Dobbiamo quindi tradurre quel dato in un linguaggio comprensibile».

È quindi necessario «far percepire il valore, il senso, l’economia circolare, il recupero dell’acqua, il fatto che quest’acciaio serve alla collettività, al progresso, alle persone. Con concetti semplici, chiari e comprensibili».

Poi il co-founder di siderHUB spiegato cosa significa «modulare i contenuti in base ai diversi strumenti o ai diversi canali», perché «per utilizzare al meglio ogni forma di comunicazione sul sito ufficiale, su Instagram, sulle newsletter, su LinkedIn, all’interno dell’azienda o verso la stampa, occorre diversificare il tono, anche per lo stesso messaggio/contenuto. Ogni strumento ha bisogno di essere gestito e maneggiato ragionando sull’obiettivo e sul target».

Ma comunicare, ha detto poi Paolo Morandi, «significa testimoniare, includere, aprirsi ed è necessario continuare in questo cammino di apertura, verso il mondo esterno, verso i giovani e i giovanissimi. Questo sul web ma anche offline, nella vita reale. Ovviamente tutto sarà possibile non appena si tornerà alla normalità e penso a open day, a progetti con le scuole, con gli istituti tecnici o con le università».

Con l’obiettivo di «raccontarci bene, testimoniandolo anche direttamente, mostrando i processi, l’innovazione, perché “l’economia circolare” dobbiamo farla vedere ed in questo modo saremo più autentici e inclusivi».

Per fare tutto questo, secondo Paolo Morandi, «il nostro mondo ha bisogno di professionisti della comunicazione, internamente o collaborando con esterni, per strutturare un lavoro, un percorso. Perché per essere efficaci nella comunicazione occorre metodo e ritmo. Altrimenti si rischiano comunicazioni spot che poi lasciano un po’ il tempo che trovano».

Secondo il co-founder di siderHUB, in conclusione, «occorre costruire, mattoncino dopo mattoncino, il posizionamento del nostro brand verso qualsiasi target. Sia sul web che offline. Ci vuole tempo e pazienza, ma ora il cambio culturale è in atto e le aziende di settore devono sfruttarlo al meglio».


30 aprile 2021

Sostenibilità: il Bilancio di Confindustria Brescia

Il presidente Pasini: «L’associazione si è prontamente adeguata alla nuova realtà, offrendo servizi importanti»

di Marco Torricelli

17 marzo 2021

Performance ambientali. Verso la certificazione indipendente

I fondi di investimento chiedono verifiche esterne sull'ambientalizzazione, al pari dei risultati finanziari

di Redazione siderweb

9 marzo 2021

La sostenibilità deve essere considerata un bisogno basilare

Per de Miranda (ORI Martin) e Vernazza (S. Colombano Costruzioni) il bilancio di sostenibilità è solo il primo passo

di Davide Lorenzini

9 marzo 2021

Sostenibilità è finanza, mercato, gestione di sistema

Non più solo ambiente nei criteri da misurare, con nuove metodologie. Nel webinar di siderweb Venuta e Vergalli

di Elisa Bonomelli

5 marzo 2021

Perché un convegno sull'accelerazione digitale?

Francesco Brunelli, Regesta, spiega le opportunità della trasformazione in atto in vista dell'evento del 18 marzo

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 aprile 2021

Sostenibilità: il Bilancio di Confindustria Brescia

Il presidente Pasini: «L’associazione si è prontamente adeguata alla nuova realtà, offrendo servizi importanti»

di Marco Torricelli

17 marzo 2021

Performance ambientali. Verso la certificazione indipendente

I fondi di investimento chiedono verifiche esterne sull'ambientalizzazione, al pari dei risultati finanziari

di Redazione siderweb

9 marzo 2021

La sostenibilità deve essere considerata un bisogno basilare

Per de Miranda (ORI Martin) e Vernazza (S. Colombano Costruzioni) il bilancio di sostenibilità è solo il primo passo

di Davide Lorenzini

9 marzo 2021

Sostenibilità è finanza, mercato, gestione di sistema

Non più solo ambiente nei criteri da misurare, con nuove metodologie. Nel webinar di siderweb Venuta e Vergalli

di Elisa Bonomelli

5 marzo 2021

Perché un convegno sull'accelerazione digitale?

Francesco Brunelli, Regesta, spiega le opportunità della trasformazione in atto in vista dell'evento del 18 marzo

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata