
PANorami: tempo di bilanci e di buoni propositi
Il 2020 ci lascia le ferite profonde del Covid-19: l’impegno dovrà essere la ricerca della strada per la rinascita
22 dicembre 2020
Termina un anno che è stato e resterà legato in maniera indissolubile con la pandemia da Covid-19 e sta per iniziarne un altro nel corso del quale saremo tutti chiamati ancora a confrontarci con le conseguenze che ne derivano. Ma il 2021, proprio perché dovrà essere di rinascita, andrà affrontato con la giusta consapevolezza e con la volontà concreta di cercare e trovare le giuste misure.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

26 luglio 2025
La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Lascia un Commento