Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: i pericolosi balletti decisionali

Prende forma l’architettura istituzionale per la gestione del Recovery Fund. Ma che sia efficiente

lettura-notizia

La “piramide” decisionale che dovrà far ottenere all’Italia, e poi gestire, i fondi del Recovery Fund europeo sta man mano prendendo forma. Ma il pericolo è che non riesca ad essere efficiente, privando il Paese di risorse indispensabili alla ripresa.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


8 marzo 2021

Recovery Fund: previsioni riviste al ribasso

L’Italia, ha detto il ministro Daniele Franco, potrebbe ricevere 4,5 miliardi in meno di quanto annunciato

di Marco Torricelli

14 dicembre 2020

Recovery Fund: apprensione per il pieno utilizzo delle risorse

Perplessità bipartisan per la ristrettezza dei tempi di concretizzazione delle opere

di Redazione siderweb

10 dicembre 2020

PANorami: sì al nuovo Mes, in un quadro di instabilità

Tra scontro politico e nuova burocrazia, non è il migliore dei biglietti da visita con il quale presentarsi all’Ue

di Massimiliano Panarari

3 dicembre 2020

PANorami: il dramma del debito

Con l’emergenza sanitaria ed economica è aumentato in modo esponenziale. Cosa ci si aspetta dal governo

di Redazione siderweb

19 novembre 2020

Recovery Fund. Gualtieri: «Via libera entro l’anno»

Per il ministro dell’Economia potrebbe giungere prima di Natale: «Polonia e Ungheria sbagliano»

di Marco Torricelli

19 novembre 2020

PANorami: il veto di Polonia e Ungheria

Cosa cambia con lo stop imposto al bilancio pluriennale Ue, e quindi al Recovery Fund

di Massimiliano Panarari

16 novembre 2020

Riciclo: associazioni in pressing sul MiSe

Assofermet, Assorimap e Unirima chiedono che siano utilizzate le risorse previste dal Recovery Fund

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“I campioni non nascono in palestra, sono fatti di qualcosa che viene dal loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione”

Muhammad Ali

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

8 marzo 2021

Recovery Fund: previsioni riviste al ribasso

L’Italia, ha detto il ministro Daniele Franco, potrebbe ricevere 4,5 miliardi in meno di quanto annunciato

di Marco Torricelli

14 dicembre 2020

Recovery Fund: apprensione per il pieno utilizzo delle risorse

Perplessità bipartisan per la ristrettezza dei tempi di concretizzazione delle opere

di Redazione siderweb

10 dicembre 2020

PANorami: sì al nuovo Mes, in un quadro di instabilità

Tra scontro politico e nuova burocrazia, non è il migliore dei biglietti da visita con il quale presentarsi all’Ue

di Massimiliano Panarari

3 dicembre 2020

PANorami: il dramma del debito

Con l’emergenza sanitaria ed economica è aumentato in modo esponenziale. Cosa ci si aspetta dal governo

di Redazione siderweb

19 novembre 2020

Recovery Fund. Gualtieri: «Via libera entro l’anno»

Per il ministro dell’Economia potrebbe giungere prima di Natale: «Polonia e Ungheria sbagliano»

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul