Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Webinar. Consumo di acciaio in calo, ma si può invertire il trend

Bregant: «Per rilanciare i consumi servono stimoli mirati». Federacciai chiede investimenti sulle infrastrutture

lettura-notizia

«Le prospettive di crescita della domanda di acciaio cinese sono passate dall'1% previsto a maggio all’8% stimato a ottobre, in accordo con i dati della World Steel Association. Il segreto sono piani di stimolo ben mirati».

È partito da questo dato di sviluppo il direttore generale di Federacciai, Flavio Bregant, ospite del webinar di siderweb “Reagire alla crisi: i settori utilizzatori di acciaio”, per rimarcare come anche in Italia si possa stimolare la domanda di acciaio utilizzando strumenti di sviluppo ben mirati.

«Basterebbe pensare a un piano di consolidamento dei viadotti – ha evidenziato Bregant –. Un intervento che potrebbe contribuire a risolvere anche il problema legato alle arterie obbligate per i trasporti eccezionali, che di fatto crea non poche problematiche alla circolazione delle merci».

Il direttore di Federacciai ha anche lanciato alle istituzioni la proposta di limitare alle imprese e materiali nazionali gli appalti per le opere che verranno finanziate con i prestiti europei. «Non vorrei che con gare europee si indebitasse lo Stato italiano per dare benefici alle aziende competitor delle nostre» ha detto Bregant. Un rischio che per i produttori siderurgici si potrebbe presentare anche sul fronte degli investimenti ambientali.

Tornando invece più nel dettaglio dei dati forniti da Federacciai, l’associazione dei produttori siderurgici ha confermato che la somma di costruzioni, automotive e meccanica vale per oltre il 73% dei consumi di acciaio. Consumi che, però, sin dal 2000 sono in calo costante, a testimonianza di come i prodotti siderurgici vengano sostituiti a seconda dell’impiego.

«Ad eccezione di tondo per cemento armato e travi, che si rivolgono soprattutto all’edilizia, il resto dei prodotti si divide in maniera più o meno equilibrata tra i principali settori di consumo» ha precisato il direttore di Federacciai.

Infine Bregant ha rimarcato come i provvedimenti di protezione all’import messi in campo da diversi Paesi esteri hanno anche indebolito la spinta all’export italiano che resta per quasi il 76% rivolto ai Paesi europei e per la restante quota percentuale fuori dai confini comunitari.

Il quadro finale sul fronte del consumo vede quindi un acciaio in via di sostituzione rispetto al passato, ma che sulla scia della sua estrema riciclabilità potrebbe tornare in auge se le istituzioni varassero provvedimenti davvero efficaci, soprattutto sul fronte delle infrastrutture.


11 dicembre 2020

Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?

La risposta in una ricerca di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Confindustria, Ance e Luiss

di Davide Lorenzini

28 ottobre 2020

De Micheli: «Le infrastrutture sono una priorità»

La titolare dei Trasporti sottolinea come ferrovie e viabilità siano in pole position per le risorse del Recovery Fund

di Redazione siderweb

21 ottobre 2020

Webinar: utilizzatori di acciaio a confronto

Ance, Anfia e Ucimu: tre testimonianze importanti al tradizionale appuntamento settimanale di siderweb

di Marco Torricelli

21 ottobre 2020

Webinar. Coface: «Aumenteranno le insolvenze»

Nell’arco di due anni +32% in Italia. L’analisi di Antonella Vona al webinar di siderweb

di Elisa Bonomelli

19 ottobre 2020

Antidumping inox: Federacciai soddisfatta

Banzato: «Il mercato Ue deve essere tutelato da importazioni di chi opera senza rispettare le regole»

di Davide Lorenzini

15 ottobre 2020

Acciaio in prima pagina

Grande eco sui quotidiani italiani per l'Assemblea annuale di Federacciai

di Redazione siderweb

14 ottobre 2020

«Collaborare per sostenere il Paese»

Il sottosegretario allo Sviluppo economico Todde all’assemblea di Federacciai: disponibili a tavolo sull’Interconnector

di Elisa Bonomelli

14 ottobre 2020

Federacciai riprende il governo: «È tempo di agire»

Il presidente Banzato dal pulpito dell’Assemblea nazionale: «Lo Stato nelle aziende come traghettatore»

di Davide Lorenzini

14 ottobre 2020

Bonomi: «Il governo parli chiaro sulla siderurgia»

Il presidente di Confindustria all’assemblea di Federacciai: «La ripresa passa dal settore della manifattura»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

11 dicembre 2020

Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?

La risposta in una ricerca di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Confindustria, Ance e Luiss

di Davide Lorenzini

28 ottobre 2020

De Micheli: «Le infrastrutture sono una priorità»

La titolare dei Trasporti sottolinea come ferrovie e viabilità siano in pole position per le risorse del Recovery Fund

di Redazione siderweb

21 ottobre 2020

Webinar: utilizzatori di acciaio a confronto

Ance, Anfia e Ucimu: tre testimonianze importanti al tradizionale appuntamento settimanale di siderweb

di Marco Torricelli

21 ottobre 2020

Webinar. Coface: «Aumenteranno le insolvenze»

Nell’arco di due anni +32% in Italia. L’analisi di Antonella Vona al webinar di siderweb

di Elisa Bonomelli

19 ottobre 2020

Antidumping inox: Federacciai soddisfatta

Banzato: «Il mercato Ue deve essere tutelato da importazioni di chi opera senza rispettare le regole»

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»