Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Viganò: «In Italia ci sono evidenti difficoltà»

A Made in Steel l'analisi del Managing Director di ArcelorMittal CNL Distribuzione Italia

lettura-notizia

RHO (Mi) - «La sensazione che attualmente si ha è che il nostro sia un Paese con maggiori difficoltà, rispetto al panorama europeo». Una dichiarazione senza se e senza ma quella rilasciata nel corso di Made in Steel da Cesare Viganò, Managing Director di ArcelorMittal CNL Distribuzione Italia (società presente nel settore dei centri di servizio, con lavorazioni dei coils e distribuzione di prodotti piani), frutto di un’analisi degli scenari politici ed economici dentro e fuori i confini nazionali.

«Siamo purtroppo il Paese con maggiori criticità strutturali all’interno del mercato europeo – ha sottolineato Viganò -. Un ulteriore elemento di dovuta attenzione sono i numeri dell’import nel primo trimestre del 2019, in aumento di oltre il 50% per i coils a caldo e tra il 10% e 15% per quelli a freddo e rivestiti: niente a che vedere con il trend delle importazioni da Paesi terzi negli altri Paesi europei maturi, intorno rispettivamente al 18% sul caldo e al 4%-5% su freddo e rivestiti».

Confrontando l’attuale dinamica dei reali prezzi di mercato, «i nostri valori domestici sono i più bassi del mondo, ovviamente senza riferirsi come benchmark ai prezzi domestici USA, che hanno differenziali non confrontabili con gli altri mercati asiatici ed europei».

Questa situazione si inserisce in un contesto globale dove i paesi del Far East «continuano a crescere, nonostante un visibile rallentamento, anche nel settore auto» e con gli Stati Uniti che «si stanno difendendo in maniera molto efficace, con misure di dazi e salvaguardia, che rappresentano la forte spinta verso la regionalizzazione dei mercati – ha evidenziato Viganò -. Vedremo nel tempo se questa politica reggerà, ma di certo sta sortendo già i suoi effetti, con le imprese siderurgiche americane in grado di massimizzare i profitti, che potranno essere anche reinvestiti in innovazione e ammodernamento degli impianti, con livelli di efficienza e produttività ampiamente migliorabili».

Complessivamente, l’economia globale sconta una crescita rallentata rispetto al 2018, con ripercussioni dirette sul mondo dell’acciaio. In quest’ottica il manager vede la decisione di ArcelorMittal di ridurre temporaneamente di 3 milioni di tonnellate la produzione in Europa, con anche l’ex Ilva di Taranto, oggi AM Italia, tra gli stabilimenti indirettamente toccati da tale scelta (gli altri sono in Polonia e Spagna).

«Credo che in qualità di leader di mercato, il gruppo ArcelorMittal abbia anche voluto mandare per primo un segnale forte, soprattutto riguardo ai prezzi che, nel corso del 2019 sono stati in continua riduzione – ha osservato Viganò -, e non è un caso che un’altra importante realtà, Marcegaglia, abbia intrapreso la stessa strada pochi giorni dopo», dato anche il trend rialzista in atto sulle materie prime, minerale di ferro in primis.

 


16 maggio 2019

Made in Steel: ecco i premiati

Consegnati i riconoscimenti ai vincitori dei Made in Steel Awards e del contest "Steel on stage"

di Redazione siderweb

16 maggio 2019

Made in Steel: Espada, «acciaio, futuro incerto»

Il presidente di Eurometal spiega le proprie aspettative sugli sviluppi della filiera siderurgica

16 maggio 2019

B. Garg: «Vogliamo crescere sul mercato»

L'Ad di Liberty Steel Rolling da Made in Steel presenta i piani per il nuovo acquisto Piombino

Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 maggio 2019

Made in Steel: ecco i premiati

Consegnati i riconoscimenti ai vincitori dei Made in Steel Awards e del contest "Steel on stage"

di Redazione siderweb

16 maggio 2019

Made in Steel: Espada, «acciaio, futuro incerto»

Il presidente di Eurometal spiega le proprie aspettative sugli sviluppi della filiera siderurgica

16 maggio 2019

B. Garg: «Vogliamo crescere sul mercato»

L'Ad di Liberty Steel Rolling da Made in Steel presenta i piani per il nuovo acquisto Piombino

4 giugno 2024

Piani: «La Salvaguardia aumenterà le incognite»

Le nuove regole allungheranno i tempi di sdoganamento. Una nuova fonte di HRC sarà l'Indonesia

di Redazione siderweb

28 marzo 2025

ArcelorMittal CLN: domanda di coils in contrazione

Viganò: «Salvaguardia e dazi sull’import supportano i prezzi dei produttori europei»

di Sarah Falsone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

Julius (Eurometal): il premium price per l’acciaio verde deriverà dal Cbam

I nostri video

L'intervista ad Alexander Julius, presidente di Eurometal, a Made in Steel.