Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

ForSteel: «L'acciaio quando non è ancora acciaio»

Leonardo Manzaro a Made in Steel: «Fornitori affidabili e qualità certa alla base della nostra crescita»

lettura-notizia

RHO (Mi) – Quando gli chiedo se ForSteel può essere considerato «l'acciaio quando ancora l'acciaio non c'è», Leonardo Manzaro non ha esitazioni nel replicare, forse con un pizzico di orgoglio, che «è proprio così, perché noi siamo proprio all'inizio della catena da cui poi l'acciaio scaturisce».

Perché ForSteel – che ha sede ad Offiaga (Bs) e che a Made in Steel è presente con lo stand H9 del padiglione 24 – è «specializzata nel trading di ferroleghe e carbone» e «grazie alla disponibilità di un’ampia area adibita allo stoccaggio dei materiali, possiamo soddisfare in tempo reale le richieste dei nostri clienti».

Oggi più che mai, spiega Manzaro, «abbiamo la necessità di poter contare su fornitori affidabili e con i quali siamo soliti stipulare dei contratti - quadro che ci garantisce la certezza di un approvvigionamento certo e a prezzi più o meno stabili. In questo modo siamo relativamente tranquilli di poter garantire ai nostri clienti (importanti acciaieri italiani e stranieri; ndr) le forniture nei tempi concordati».

Quanto alla presenza di ForSteel a Made in Steel, Manzaro parla con franchezza: «Soprattutto si tratta di un'operazione di immagine – spiega – perché sappiamo di non poter contare su dei riscontri immediati. Ma essere presenti ed avere l'opportunità di presentarci su un palcoscenico così qualificato non potevamo perderla».

Soprattutto perché l'azienda «sta consolidando i risultati che, a fronte di investimenti mirati, sono stati raggiunti negli ultimi anni e che, stando ai dati relativi ai primi mesi del 2019, riusciremo a ripetere». ForSteel, infatti, nel corso del 2017 ha superato i 100 milioni di fatturato, «praticamente raddoppiando quello dell'anno precedente» ed ha ulteriormente migliorato la performance nel corso del 2018: «Come le dicevo – conclude Manzaro – nel 2019 siamo sugli stessi livelli e questo ci autorizza ad essere ottimisti».

 


7 ottobre 2020

Forsteel: il 2020 un anno a quattro velocità

Manzaro: «Nonostante il Covid ci aspettiamo conti e volumi in linea con il 2019 e un risultato ancora in attivo»

di Davide Lorenzini

3 maggio 2019

Assofermet: materie prime in flessione

Ribassi diffusi per rottame, ghisa e ferroleghe nobili

di Davide Lorenzini

12 settembre 2018

For Steel: nessuna flessione per le ferroleghe

Per l'azienda 2018 in linea con lo scorso anno, che aveva visto un netto aumento di volumi e fatturato

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 ottobre 2020

Forsteel: il 2020 un anno a quattro velocità

Manzaro: «Nonostante il Covid ci aspettiamo conti e volumi in linea con il 2019 e un risultato ancora in attivo»

di Davide Lorenzini

3 maggio 2019

Assofermet: materie prime in flessione

Ribassi diffusi per rottame, ghisa e ferroleghe nobili

di Davide Lorenzini

12 settembre 2018

For Steel: nessuna flessione per le ferroleghe

Per l'azienda 2018 in linea con lo scorso anno, che aveva visto un netto aumento di volumi e fatturato

di Davide Lorenzini

7 gennaio 2025

Inchiesta di salvaguardia su ferroleghe: impatto su acciaierie e fonderie

«Preoccupazione» da parte dei trader

di Redazione siderweb

23 aprile 2024

Acciaio inox: il mercato si sta risvegliando

Alessio Tommasini (Euroacciai): «La domanda sta dando segni di ripresa e i prezzi sono in aumento»

di Federico Fusca
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»