Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Cometfer: «Obiettivo battere l'incertezza»

L'amministratore Roberto Guardafigo da Made in Steel fotografa il mercato delle materie prime

lettura-notizia

RHO (Mi) – «L’avversario da battere in questa fase è l’incertezza». Questo il principale ostacolo per le imprese italiane per Roberto Guardafigo, amministratore di Cometfer. Il commerciante di materie prime ha infatti ribadito come il rallentamento congiunturale visto nel settore siderurgico sia trasversale anche ad altri comparti, come ad esempio le plastiche e l’alluminio.

«Tutto è iniziato dopo la scorsa estate, quando la Germania ha iniziato a zoppicare – spiega Guardafigo –. Prima sembrava un semplice rallentamento e poi è diventato qualcosa di sempre più intenso a causa della frenata dell’automotive. Ora la situazione è un po' migliorata, ma siamo ancora lontani dai livelli precedenti. Un elemento che porta a ridurre gli orizzonti di produzione e rende il mercato più nervoso».

Di fatto l’incertezza ha ridotto drasticamente la visibilità delle aziende in termini di ordini con un effetto domino sull’intera filiera siderurgica. I ricordi della grande crisi ancora vivi nella memoria portano però a non perdere il sangue freddo e a mantenere ritmi di lavoro sostenibili anche in un contesto più negativo rispetto al passato. «Come fornitori ci siamo strutturati per cercare di servire i clienti al meglio e in tempi rapidi – spiega l’amministratore di Cometfer -. Rispetto al passato c’è inoltre una maggiore attenzione alla qualità delle materie prime, perché il sistema si è evoluto verso prodotti a maggior valore aggiunto. I momenti di crisi fanno però tornare le aziende a prestate particolarmente attenzione al prezzo».

Nonostante l’incertezza, Guardafigo si aspetta per i prossimi mesi un miglioramento dei consumi dovuto al termine del de-stoccaggio che ha portato a tagliare i magazzini anche del 30%. «Scorte che le aziende dovranno prima o poi ricostituire» conclude l’imprenditore, carico di aspettative positive per la prima volta di Cometfer a Made in Steel.

 


2 agosto 2019

Cometfer: utile a quota 271mila euro

Nel 2018 cresce il fatturato, ma si contrae la redditività per l'azienda veneziana

di Stefano Ferrari

14 maggio 2019

Minerale sui massimi

Sui mercati internazionali non si ferma la caduta di rottame e nickel

di Achille Fornasini

3 maggio 2019

Assofermet: materie prime in flessione

Ribassi diffusi per rottame, ghisa e ferroleghe nobili

di Davide Lorenzini

17 settembre 2018

Cometfer: rottame verso la stabilizzazione

L'amministratore Roberto Guardafigo fa una fotografia dell'andamento della materia prima sull'asse Italia-Turchia

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

2 agosto 2019

Cometfer: utile a quota 271mila euro

Nel 2018 cresce il fatturato, ma si contrae la redditività per l'azienda veneziana

di Stefano Ferrari

14 maggio 2019

Minerale sui massimi

Sui mercati internazionali non si ferma la caduta di rottame e nickel

di Achille Fornasini

3 maggio 2019

Assofermet: materie prime in flessione

Ribassi diffusi per rottame, ghisa e ferroleghe nobili

di Davide Lorenzini

17 settembre 2018

Cometfer: rottame verso la stabilizzazione

L'amministratore Roberto Guardafigo fa una fotografia dell'andamento della materia prima sull'asse Italia-Turchia

di Davide Lorenzini

13 giugno 2024

Elezioni Ue, tra personalismo e astensionismo

Alla luce dell'esito del voto in Germania e Francia non appare scontato un bis della presidenza von der Leyen

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»