Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Bilancio d'Acciaio: i premiati del 2018

Consegnati i riconoscimenti alle aziende che si sono distinte per tassi di redditività e crescita

lettura-notizia

BRESCIA - Con il riconoscimento “Bilancio d’Acciaio”, siderweb premia le aziende che hanno fatto registrare i tassi di crescita e di redditività più alti nel rispettivo comparto, considerate le scelte di finanziamento attuate. Giunto alla quinta edizione, anche quest’anno è stato assegnato al termine della presentazione dello studio Bilanci d’Acciaio, ospitato nel pomeriggio di oggi nel quartier generale di UBI Banca a Brescia. Il premio come da tradizione è sponsorizzato da Coface - tra i leader mondiali nell'assicurazione dei crediti - e consegnato da Antonella Vona direttore Marketing e comunicazione. 

Le aziende presenti nello studio sono state raggruppate in cinque categorie, a seconda dell’attività prevalente: produzione di acciaio; prima trasformazione; distribuzione; centri servizio; commercio di rottame. 

I cinque vincitori

Produzione di acciaio - Acciaierie Venete (Pd)
Acciaierie Venete produce acciaio per l’industria dell’auto, delle attrezzature per macchine movimento terra e macchine agricole, dell’energia, per la meccanica e le costruzioni. Ha una capacità produttiva di 1,5 milioni di tonnellate l’anno di acciaio, sfornato a Padova e Sarezzo, trasformato in prodotti finiti a Padova, Sarezzo e Mura (Brescia), Dolcè (Verona) e Buja (Udine) e, per alcune applicazioni, lavorato ulteriormente a Modena e a Idro (Brescia). Attiva dal 1957, oggi l’azienda conta oltre mille dipendenti. 

Prima trasformazione - Ronconi (Mi)
Ronconi produce tubi senza saldatura in acciaio al carbonio, acciaio legato al cromo-molibdeno e acciaio inox. L’azienda, che ha sede a Opera (Milano) ed è in attività da oltre 70 anni, spedisce i propri prodotti in tutto il mondo, a diversi settori di utilizzo (energia, meccanica e automotive). L’approvvigionamento delle materie prime si affida alle acciaierie europee.

Distribuzione - MTF (Bs)
MTF (Ferro tubi e lamiere) è specializzata nel commercio all’ingrosso di prodotti siderurgici, un settore in cui è operativa dal 1965 a Palazzolo sull’Oglio (Brescia). È inoltre agenzia SIAD per la distribuzione di gas compressi, disponendo di accessori per saldatura. Tra i prodotti trattati, travi IPE, HEA e HEB tagliabili a misura, tubolari, lamiere e lamiere forate, articoli in ferro battuto, grigliati metallici pedonali e per recinzione, reti elettrosaldate e reti stirate. 

Centri servizio - Delna (Lc)
Delna ha sede a Brivio (Lecco) ed è stata fondata nel 1971 da un gruppo di imprenditori con l’obiettivo offrire un servizio di stoccaggio e deca- paggio di materiali metallici, adeguato alle nuove dimensioni dei prodotti di acciaieria e ai principi di eco-sostenibilità degli impianti. In 40 anni sono stati trattati 18 milioni di tonnellate di prodotti e oggi si è superata la soglia del milione di tonnellate l’anno.

Commercio di rottame e ferroleghe - Raffin (Ud)
La Raffin opera da 120 anni nel settore dei rottami ferrosi e metallici. La sua sede, a Udine, si estende su 8mila metri quadri di superficie, di cui 1.600 coperti, e un’area complessiva di circa 20mila metri quadri. Si occupa di raccolta, trasporto e lavorazione di rottami in ferro e in metallo, commercio di prodotto finito e ferramenta.

I requisiti comprendono essere inclusi nello studio Bilanci d’Acciaio; avere un valore della produzione annuo per l’esercizio 2017 (ultimo anno del triennio esaminato) superiore ai 2 milioni di euro; non aver vinto l’edizione dell’anno precedente di Bilancio d’Acciaio. La giuria è  presieduta da Claudio Teodori, professore ordinario del Dipartimento di Economia & Management dell’Università degli Studi di Brescia, e composta da Stefano Ferrari e Gianfranco Tosini, rispettivamente responsabile e membro dell’Ufficio Studi siderweb.

Gli indicatori

1. Tasso di redditività complessiva (ROA riferito all’ultimo esercizio disponibile).
2. Tasso di marginalità sulle vendite, identificato nell’incidenza dell’Ebitda sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile).
3. Redditività delle vendite, identificato nell’incidenza dell’Ebit sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile).
4. Incidenza degli oneri finanziari sull’Ebitda (riferito all’ultimo esercizio disponibile).
5. Rapporto di indebitamento complessivo, identificato dal rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri (riferito all’ultimo esercizio disponibile).
6. Tasso di crescita del fatturato (media dell’ultimo triennio).

Nell’immagine in apertura, da sinistra: Nuccia e Massmo Tagliabue - amministratore di MTF; Luigi Raffin - amministratore unico di Raffin; Francesco Semino - responsabile della comunicazione di Acciaierie Venete; Antonella Vona - direttore Marketing e comunicazione di Coface; Antonella Locatelli e Antonio Valsecchi - direttore commerciale di Delna; Gian Luigi Cambiaghi – amministratore delegato di Ronconi.

 


6 novembre 2018

Crescita in rallentamento

Se nel 2017 l’espansione dell’economia mondiale ha superato le attese, ora sorgono preoccupazioni

di Elisa Bonomelli

6 novembre 2018

Più fatturato e redditività migliore

Buone le performance nel 2017 della filiera dell’acciaio, ma restano problemi da «affrontare rapidamente»

di Elisa Bonomelli

9 novembre 2017

Bilancio d’Acciaio: i premiati dell’edizione 2017

Otto i riconoscimenti assegnati per le migliori performance economiche

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

6 novembre 2018

Crescita in rallentamento

Se nel 2017 l’espansione dell’economia mondiale ha superato le attese, ora sorgono preoccupazioni

di Elisa Bonomelli

6 novembre 2018

Più fatturato e redditività migliore

Buone le performance nel 2017 della filiera dell’acciaio, ma restano problemi da «affrontare rapidamente»

di Elisa Bonomelli

9 novembre 2017

Bilancio d’Acciaio: i premiati dell’edizione 2017

Otto i riconoscimenti assegnati per le migliori performance economiche

di Fiorenza Bonetti

13 novembre 2024

Bilancio d’Acciaio 2024, ecco i vincitori

Scopri chi ha primeggiato nelle sei categorie premiate da siderweb e Coface

di Redazione siderweb

13 novembre 2024

Bilanci d’Acciaio: nel 2023 frena l’attività ma cresce la solidità

La ricerca siderweb rileva un calo di marginalità e redditività, ma non emergono eccessive criticità

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata