24 giugno 2016
MILANO - È possibile un’iniezione di umanesimo in mondo così complesso come quello dell’acciaio? Secondo Massimiliano Panarari, docente dell’Università Bocconi, che ha coordinato il tavolo su questo tema agli Stati Generali dell’ACCIAIO organizzato da Siderweb, questo non è solo possibile ma rappresenterebbe un valore aggiunto al pari dell’innovazione e della sostenibilità. Tenere insieme il capitale umano e la competitività dell’impresa è l’obiettivo indicato dal sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba. La valorizzazione dei talenti è infatti, a suo parere, fondamentale per «l’uguaglianza del domani». Lavoro e vita sociale non devono essere in conflitto. Positivo può essere il nuovo rapporto tra scuola e lavoro, di cui ha portato un’esperienza diretta Roberto Ariotti, presidente di Assofond. I tema è quello di far crescere le competenze dei lavoratori ed avvicinare la formazione alle reali esigenze delle aziende. Rosario Rappa, segretario Fiom per la siderurgia, ha certo evidenziato alcune criticità. Mentre si guarda con ottimismo alla fabbrica 4.0 e processi generali d’innovazione, a parere del sindacalista «si sta tornando alla scuola di classe, mentre il lavoro viene considerato merce». E dall’altra parte solo poche aziende, quelle più grosso, possono accedere al contributo dell’Università per garantire innovazione. «L’umanesimo – a suo giudizio – non è solo nella fabbrica ma anche nella società». «Bisogna attrarre nuovi talenti – ha evidenziato Ariotti – per questo non dobbiamo far vivere il lavoro in fabbrica in modo negativo».
«Bisogna pensare al lavoro e alle imprese come luoghi educativi per le persone - ha sostenuto in conclusione il sottosegretario Bobba - La divaricazione perniciosa che c’è stata tra scuola e lavoro ha creato disorientamento nei giovani. Bisogna, invece, riscostruire un meccanismo virtuoso tra aziende, che non trovano le competenze di cui hanno bisogno, con la formazione dei nostri giovani. È questo un cambiamento cui devono contribuire tutte le parti sociali».
Clicca sul player sottostante per visionare un abstract degli interventi
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento