24 giugno 2016
MILANO - La sostenibilità, e non solo quella ambientale, è stata al centro della discussione al tavolo che ha aperto a Milano gli Stati Generali dell’ACCIAIO organizzati da Siderweb. Che cosa intendono istituzioni ed imprese per sostenibilità? Questa la domanda che Maria Luisa Venuta ha posto a Massimiliano Salini, europarlamentare, a Stefano Leoni, membro della Fondazione Sviluppo Sostenibile, e a Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi. «Sostenibile è quello che tiene nel tempo – ha sostenuto Salini – ed è dunque necessario parlare di equilibrio tra esigenze ambientali e quelle economico-finanziarie». Per Stefano Leoni la sostenibilità si lega all’accettabilità. Occorre quindi creare consapevolezza e individuare obiettivi intermedi. «Sostenibilità – ha affermato Pasini – è cultura di farsi accettare, ma anche di accettare». L’Europa e l’Italia, ha ricordato il presidente di Feralpi, hanno fatto passi da gigante in termini di risparmio energetico. Importante l’economia circolare, il riciclo delle materie e il controllo dei processi, ma soprattutto «avere personale competente per migliorare i processi produttivi è un modo per fare impresa più moderna». Innovazione, cultura diffusa e responsabilità di impresa sono dunque elementi ritenuti da tutti importanti per la sostenibilità dell’impresa e la sua competitività. Non poteva mancare un riferimento di Pasini alla concorrenza cinese «oggi libera di fare quel che vuole», anche in questo modo producendo concorrenza sleale a chi rispetta le regole.
Clicca sul palayer sottostante per vedere i passaggi salienti del tavolo
Giorgio Pasquinucci
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento