15 aprile 2016
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
22 maggio 2025
L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.
HPS
L'entità degli aumenti dipende anche (e, soprattutto) dall'equilibrio offerta/domanda. Infatti - per esempio - sia sui piani che su alcune categorie di lunghi - si assiste ad un movimento rialzista molto forte, a causa di circostanze per le quali si sono determinate vere e proprie situazioni critiche di shortage. In questi settori, l'energia rialzista resterà tale sino a tutto il 3° trimestre. E' altrettanto ovvio che nei settori dove permane sempre una certa prevalenza di offerta rispetto alla domanda (ad esempio, tondo, laminati e travi) l'energia rialzista è molto meno intensa. Ma questo non significa che il trend possa essere diverso : rialzo meno potente, sempre inesorabile ed inevitabile rialzo. Ricordiamoci che il rottame oggi in Italia non è ancora neppure ritornato ai livelli "pre-schock 2016", ovvero i livelli di Giugno 2015, quindi ....