31 agosto 2015
PEM – PASSERELLA EXPO-MERLATA
341 METRI DI PASSERELLA CICLOPEDONALE PERMANENTE: LA CAMPATA DA 105 M, A SCAVALCO DI AUTOSTRADA E FERROVIA, È STATA VARATA IN UNA SOLA NOTTE
200 T DI ACCIAIO IN PROFILI IPE, HE, TUBOLARI QUADRI, RETTANGOLARI E TRAVI A CASSONE (REALIZZATE DA LAMIERE DA TRENO QUARTO)
LAMIERE GRECATE PER GLI IMPALCATI E LAMIERE FORATE PER IL RIVESTIMENTO
La passerella Expo - Cascina Merlata si inserisce in un contesto di importanti trasformazioni in occasione di EXPO 2015 e rappresenta un elemento di congiunzione di due progetti: l’area espositiva e l’intervento di Cascina Merlata, poco più a Sud. Caratteristica fondamentale è la sua natura permanente.
Svariati vincoli dimensionali hanno condizionato la morfologia di questa passerella ciclopedonale: attraversamento sopra la linea ferroviaria e distanze di sicurezza imposte sia da quest’ultima sia dall’autostrada con l’aggravante di dover posizionare le pile in una zona ricca di sottoservizi. Ciò ha portato a progettare un’opera che si sviluppa completamente in elevazione, larga 6 m e con altezza variabile da un massimo di 9 ad un minimo di 4,4 metri. La passerella è costituita da due tronconi iperstatici con campate di 65 e 80 metri (lato Expo) e con campate di 50, 105 e 41 metri (lato Cascina Merlata) per una lunghezza complessiva considerevole di 341 m, in parte in piano (circa 180 m dall’estremo Sud) e la restante parte in pendenza (5%).
Particolare attenzione è stata rivolta allo “human comfort” ovvero la percezione delle vibrazioni prodotte dal vento e dal transito dei pedoni. Il progetto preliminare per garantire il comfort dell’utente prevedeva l’esecuzione di pile in acciaio con l’eventuale adozione di dispositivi di smorzamento in grado di limitare le vibrazioni.
In fase di progetto esecutivo, il comfort è stato perseguito seguendo altre metodologie, eliminando il ricorso ai dispositivi di smorzamento e sostituendo purtroppo le eleganti pile in acciaio con altre più robuste e ingombranti in calcestruzzo.
La PEM è un ponte di terza categoria a via inferiore, costituito da due travi parete reticolari in acciaio disposte verticalmente lungo lo sviluppo longitudinale della passerella, chiuse sia superiormente che inferiormente da un orizzontamento realizzato da una doppia orditura di profili anch’essi in acciaio ed irrigidito da un sistema di controventamento.
Profili IPE e HE, tubolari quadri, rettangolari e travi a cassone per un totale di 1.200 t di acciaio in qualità S355J0 conformano la struttura della passerella. L’acciaio trova inoltre spazio elle lamiere grecate degli impalcati e nelle caratteristiche lamiere forate di rivestimento.
CREDITS DI PROGETTO
COMMITTENTE: EXPO 2015 spa
PROGETTO PRELIMINARE: Ufficio di piano Expo 2015 spa Dir. Construction & S. M.
PROGETTISTA RESPONSABILE: Ciro Mariani
STRUTTURE: Monica Antinori
PROGETTO ESECUTIVO: Metropolitana Milanese spa
STRUTTURE: Roberto Conta
COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE: Stefano Rossi
IMPRESE: Giugliano Costruzioni Metalliche srl (mandataria), R.C.M. Costruzioni srl (mandante)
IMMAGINI: Ufficio di Piano di Expo (progetto preliminare), Giugliano Costruzioni Metalliche srl (fotografie notturne), Metropolitana Milanese (progetto esecutivo), EXPO 2015 – Daniele Mascolo (fotografie diurne)
PRODOTTI IN ACCIAIO
TOTALE ACCIAIO: 1.200 tonnellate, qualità S355J0
TRAVI COMPOSTE SALDATE - travi a cassone realizzate con lamiere da treno quarto sp 30 mm
LAMIERE FORATE - Rivestimenti in lamiere forate
Nella foto, un'immagine della Passerella EXPO - Merlata in fase di realizzazione
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento