Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

A cura di Fondazione Promozione Acciaio

lettura-notizia

 data-mce-src=

Esempio di nodo con profili tubolari © Slemensider snc

I profilati cavi formati a caldo, o prodotti con processo di saldatura (formati a freddo), sono fabbricati in accordo alle normative europee di riferimento (vedi tabella sotto riportata). Quando vengono utilizzati nelle costruzioni ad uso civile ed industriale i profilati devono essere prodotti in conformità alle rispettive norme armonizzate in ottemperanza al CPR 305/2011, Regolamento Europeo per le costruzioni.
I materiali da costruzione per i quali esiste una normativa armonizzata di riferimento devono obbligatoriamente riportare la marchiatura CE, così come richiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni approvate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, NTC del 14/01/2008.

 data-mce-src=
 data-mce-src=

Marchiatura CE su profili tubolari © Siderpighi spa

I profili tubolari vengono sempre più utilizzati quali elementi strutturali, anche per il gradevole impatto visivo che offrono al progetto. Sono molti oggi gli esempi di strutture realizzate con profili tubolari con sezioni cave che si sono dimostrate economicamente più convenienti rispetto ad altre soluzioni. In Italia si usa il termine profilo tubolare o tubo strutturale, mentre nel mondo anglosassone vengono denominate come sezioni cave o profilati cavi. I tubi strutturali possono essere a sezione quadra, rettangolare o circolare; quest’ultima ha dimostrato di essere la forma ottimale per gli elementi soggetti alle azioni eoliche, atmosferiche e marine.

 data-mce-src=

Taglio laser 3D in stabilimento di un profilo tubolare © Tube Tech Machinery srl

Tutti i profilati cavi devono avere le caratteristiche meccaniche (allungamento, trazione, snervamento ed eventuale resilienza) minime previste e solo in questo caso possono essere utilizzati nella costruzione metallica. Le prove che definiscono le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali strutturali devono essere eseguite e certificate da laboratori abilitati come dall’art. 59 del D.P.R.

 data-mce-src=
Tubi (laminati a caldo) formati a caldo

 data-mce-src=

Profili cavi a sezione circolare in stabilimento © TenarisDalmine

Riguarda tutti i tipi di profilati cavi laminati a caldo (quadri, rettangolari, circolari) finiti con processi di deformazione a caldo e prodotti in accordo alla norma UNI EN 10210, in questo caso ci si riferisce a profili chiusi senza saldatura, circolari, quadri e rettangolari. Lo sbozzato di partenza viene prodotto mediante perforazione di un prodotto pieno (generalmente lingotto o billetta quadra/circolare) e successivamente viene trasformato nel tubo finale mediante dei processi di laminazione, estrusione o trafilatura su mandrino. Il tubo così prodotto è soggetto ad una serie di lavorazioni successive di finitura e controlli non distruttivi.

 data-mce-src=

Taglio laser 3D di un profilo tubolare © BLM Group

Tubi (laminati a caldo) formati a freddo (saldati)
Questa tipologia riguarda tutti i tipi di profilati cavi (quadri, rettangolari, circolari) prodotti mediante processi di deformazione di laminati piani e successiva saldatura (longitudinale o elicoidale), in accordo alla norma UNI EN 10219.

 data-mce-src=

Profili cavi a sezione quadrata © Marcegaglia spa

Esempi realizzativi
È possibile approfondire l’utilizzo dei profili cavi nelle costruzioni attraverso i seguenti esempi realizzativi:


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

13 febbraio 2025

Automotive: «Ritardi su infrastrutture e tecnologie green in Ue»

Nel dialogo strategico europeo sull’auto i rappresentanti della filiera chiedono soluzioni immediate

di Federico Fusca

23 agosto 2024

Urso approva accordo di sviluppo da 63 milioni di euro con Ferriere Nord

Per il Mimit il progetto “Resteel” migliorerà l’impatto ambientale degli stabilimenti del Gruppo Pittini

di Davide Lorenzini

6 marzo 2025

Duferco Travi e Profilati: il calo dei consumi pesa sul bilancio 2024

In leggera diminuzione le consegne rispetto all’anno precedente

di Stefano Ferrari

29 agosto 2024

Prezzi siderweb: ritocchi al ribasso

In calo l’acciaio al carbonio, crescono i piani della serie 304

di Stefano Ferrari

3 marzo 2025

Acciaio per l’edilizia: quali sviluppi

A MERCATO & DINTORNI Riccardelli (Ance), Zolezzi (Duferco Travi e Profilati) e Fusato (Presider)

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata