2 aprile 2019
L’industria siderurgica sta scommettendo sull’intelligenza artificiale, «che però non riconosce la singolarità dell’uomo». Si stanno accumulando dati, che però «non sono da soli conoscenza e comprensione». La tecnologia sta correndo veloce, ma «noi stiamo andando alla stessa velocità?». Ecco perché «solo con le leve della sostenibilità e dell’innovazione, i pilastri sui quali si reggerà la siderurgia del futuro, riusciremo a produrre un acciaio umano, restando umani, rispettando persone, ambiente, imprese - secondo Emanuele Morandi, presidente e amministratore delegato di Made in Steel -. Per conquistare un futuro migliore, è necessario integrare rigore quantitativo, attenzione all’organizzazione e logica economica con empatia, saggezza, coraggio e creatività proprie dell’uomo».
Su questo si innestano i numerosi convegni dell’ottava edizione di Made in Steel 2019, cui prenderanno parte una trentina di operatori, decisori, rappresentanti associativi e istituzionali della filiera dell’acciaio italiana e internazionale. "STEEL HUMAN – Sustainability and innovation" il filo rosso a collegarli. Per tutti i dettagli, basta cliccare su www.madeinsteel.it. Ma ecco qui una sintesi degli appuntamenti.
Martedì 14 maggio, giorno 1
Si partirà martedì 14 maggio nella siderweb Conference Room: alle 10.30 l’inaugurazione della manifestazione con Emanuele Morandi (presidente e Ad Made in Steel); Fabrizio Curci (Ad Fiera Milano); Alessandro Banzato (presidente Federacciai); Riccardo Benso (presidente Assofermet) e Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia – in attesa di conferma).
Alle 11.00 si entrerà nel vivo dei lavori, con "Sustainability and innovation for people": si parlerà di sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, dimensione umana con Telmo Pievani (filosofo e docente del Dipartimento di Biologia all'Università degli Studi di Padova); Anne Lise Kjaer (futurologa, fondatrice di Kjaer Global); Giuliano Noci (docente Strategia e marketing Politecnico di Milano), per «innovazione e digital». Il direttore generale della World Steel Association, Edwin Basson, porterà la propria testimonianza tramite un video messaggio. A legare i momenti in un unico racconto lo storytelling di Fabio Tavelli (SkySport).
Alle 14.30 il focus tornerà sulle prospettive internazionali della siderurgia. Ne discuteranno Jon Bolton (diretore Global Steel Development Liberty Steel); Fernando Espada (presidente Eurometal); Matthieu Jehl (Ad ArcelorMittal Italia) e Antonio Gozzi (CEO Gruppo Duferco) in interviste faccia a faccia.
Mercoledì 15 maggio, giorno 2Il secondo giorno, mercoledì 15 maggio, sarà tutto dedicato all’innovazione. Si partirà la mattina, alle 9.30, con "Steel on stage", il contest internazionale organizzato da Made in Steel e Digital Magics, che vedrà la partecipazione di 10 startup e PMI che proporranno soluzioni innovative per il comparto dell’acciaio.
Alle 15.00 il focus dell’innovazione si sposterà ai settori utilizzatori di acciaio. Sarà dato spazio alla mobilità e ai trasporti nell’evento "The future of end-users: the sustainable mobility", dove si parlerà di leggerezza dei mezzi, sicurezza e passaggio all’elettrico. Moderati da Luigi Cuzzolin (Ad Pipex Italia), si confronteranno Giovanni Esposito (direttore innovazione Argo Tractors); Andrea Gibelli (presidente FNM spa); Carlo Mapelli (docente Siderurgia e impianti siderurgici Politecnico di Milano); Gianpiero Mastinu (segretario Cluster lombardo della mobilità) e Francesco Rondinelli (Head of CNH Industrial Agricultural Purchasing e Supplier Development).
Alle 19.00 si terrà lo "Steel dinner", momento conviviale di condivisione per i partecipanti a Made in Steel, durante il quale si terranno le premiazioni del contest "Steel on stage" e la consegna dei Made in Steel Awards.
Giovedì 16 maggio, giorno 3Giovedì 16 maggio, alle 10.00, si aprirà la giornata con l’assemblea di Assofermet, dal titolo "Mutamenti geopolitici e seduzioni protezionistiche disegnano scenari inesplorati: minacce o opportunità?".
Il convegno si articolerà in due distinti momenti: nel primo si susseguiranno le relazioni di Paul Mullins (direttore e co-fondatore Kallanish); Fabrizio Maronta (Heartland responsabile relazioni internazionali Limes – rivista italiana di geopolitica) e Alessandro Panaro (capo dipartimento Maritime & Mediterranean Economy SRM).
Seguirà poi una tavola rotonda, moderata da Sebastiano Barisoni (Il Sole 24 ore e Radio 24), che vedrà la partecipazione di Riccardo Benso (presidente Assofermet); Giampaolo Stramaccioni (direttore Base Metals Trading INTL FCStone); Fernandez Martin Joaquin (DG TRADE - Settore Trade Defence -, capo Unità relazioni con i Paesi terzi per le questioni di difesa commerciale Commissione Ue) e Alberto Casati (VP General Manager GTS Southern Europe Stanley Black & Decker).
Il programma dei convegni di Made in Steel si chiuderà con "Steel human", che si svolgerà a partire dalle 15.00; un momento di riflessione sul rapporto tra innovazione e capitale umano in azienda. Prenderanno parte all’evento Alessandro Banzato (presidente Federacciai e Ad Acciaierie Venete); Gianpietro Benedetti (presidente Gruppo Danieli); Antonio Marcegaglia (presidente Gruppo Marcegaglia) e Giuseppe Pasini (presidente Feralpi Holding), moderati da Andrea Cabrini (direttore Class CNBC).
Gli altri appuntamenti
Ma i convegni di Made in Steel non finiscono qui. Nella siderweb Conference Room si terranno altri due eventi: martedì 14 maggio alle 17.00 Acciaierie Venete organizza "Innovazione e tecnologia 4.0 in un nuovo laminatoio per acciai speciali". Il giorno successivo, alle 12.45 Caleotto presenta "Ricalibriamo il futuro. Caleotto e SMS insieme per gli acciai di qualità". Inoltre, un ricco programma di incontri è previsto negli speakers’ corner, che si svolgeranno nelle sale Beta (padiglione 24, secondo piano), Gamma (padiglione 22, secondo piano) ed Epsilon (padiglione 22, terzo piano).
Redazione siderweb
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento