Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

ORI Martin: nuovo ERP SAP che fa comunicare 9 stabilimenti

È stato implementato da Regesta. de Miranda: «Vogliamo fare più acciaio integrato, non più acciaio»

Translated by Deepl

lettura-notizia

«La nostra strategia non è aumentare i volumi produttivi nei prossimi anni: non è fare più acciaio, ma fare più acciaio integrato. Questo ci porta a essere acquisitori di tante nuove realtà e a investire in nuovi impianti, pur sempre mantenendo come cuore la nostra acciaieria». Così Roberto de Miranda, membro del Comitato esecuvito di ORI Martin, ha spiegato il motivo dell'investimento su un nuovo sistema ERP SAP in Cloud, che è stato implementato dal system integrator Regesta

La preparazione si è svolta nel 2021 e 2022 e il "go live" è stato nel 2023, contemporaneamente in 9 società del gruppo siderurgico, di cui 4 con impianti produttivi. Il nuovo sistema permette di monitorare e ottimizzare tutti i processi aziendali: vendita e distribuzione, finanza e controllo, produzione e gestione della qualità. È stato anche implementato un "configuratore di prodotto", che permette di governare oltre 1.000 caratteristiche di prodotto. 

Con Regesta, dichiara de Miranda in una nota, «abbiamo creato un "configuratore di prodotto" estremamente efficiente ed efficace per raggiungere quello che, a livello strategico, ci eravamo fissati come grande obiettivo: avere tutto il know how aziendale nei sistemi del Gruppo. Proprio perché siamo ormai una multinazionale che opera in diversi mercati e aree geografiche, non possiamo più permetterci di disperdere know how frutto di anni di lavoro».


27 novembre 2024

ORI Martin inaugura l’Academy aziendale

Nella sede di Brescia un centro di sviluppo e di crescita dei dipendenti

di Redazione siderweb

7 giugno 2024

ORI Martin, prestare attenzione alla crescita dell'import di auto in Ue

de Miranda: «Nuvole all'orizzonte per il rallentamento del comparto, legato anche all'arrivo di modelli stranieri»

di Davide Lorenzini

8 maggio 2024

ORI Martin: 20 milioni di euro in 5 anni da BPER Banca

Il finanziamento per ottimizzare le operazioni industriali e potenziare le capacità produttive

di Redazione siderweb

23 aprile 2024

ORI Martin, in estate arriva il nuovo forno

Il produttore pronto ad aggiornare gli impianti per ridurre le emissioni di CO2

di Davide Lorenzini

29 marzo 2024

Confindustria Brescia rinnova i consigli direttivi

Giovanni Marinoni Martin (ORI Martin) confermato alla guida della Metallurgia, Siderurgia, Mineraria

di Redazione siderweb

6 marzo 2024

ORI Martin verso l’acquisizione della ex RIV

Siglato un contratto d’affitto propedeutico all’operazione di verticalizzazione

di Stefano Gennari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

27 novembre 2024

ORI Martin inaugura l’Academy aziendale

Nella sede di Brescia un centro di sviluppo e di crescita dei dipendenti

di Redazione siderweb

7 giugno 2024

ORI Martin, prestare attenzione alla crescita dell'import di auto in Ue

de Miranda: «Nuvole all'orizzonte per il rallentamento del comparto, legato anche all'arrivo di modelli stranieri»

di Davide Lorenzini

8 maggio 2024

ORI Martin: 20 milioni di euro in 5 anni da BPER Banca

Il finanziamento per ottimizzare le operazioni industriali e potenziare le capacità produttive

di Redazione siderweb

23 aprile 2024

ORI Martin, in estate arriva il nuovo forno

Il produttore pronto ad aggiornare gli impianti per ridurre le emissioni di CO2

di Davide Lorenzini

29 marzo 2024

Confindustria Brescia rinnova i consigli direttivi

Giovanni Marinoni Martin (ORI Martin) confermato alla guida della Metallurgia, Siderurgia, Mineraria

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

siderDATA edizione speciale 2024

Tutti i numeri dell'acciaio: l'analisi congiunturale del 2024 a cura dell'Ufficio Studi siderweb.

Altri Speciali

BSTransfo: sempre più attenzione a efficienza e sostenibilità

I nostri video

L'intervista a Riccardo Reboldi, presidente di BSTransfo, che a maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica
A cura di Redazione Siderweb

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica

RICREA: «È possibile fare del bene due volte: per la ricerca scientifica e per l'ambiente»