Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: la politica e l’energia

Vanno tutelati dai rincari fuori scala il tessuto industriale e le fasce deboli della popolazione

Translated by Deepl

La questione energetica è politica. Sono forti i rischi che si scatenino una tempesta perfetta per l’Europa occidentale e una situazione di conflittualità sociale molto forte. Allora che fare? Molto tempo è già passato e ben poco si è fatto: l’Europa è alle prese con veti incrociati e la lentezza del suo processo decisionale.

È indispensabile andare nella direzione dei risparmi e del taglio dei consumi; lo sarà anche il razionamento energetico. Ma non basta: si peserebbe troppo sul tessuto industriale e si potrebbero inasprire le disuguaglianze.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


8 settembre 2022

Caro energia: come evitare il crollo dei margini (2/2)

Molto dipende dalla compattezza e dalla capacità di iniziativa politica dell'Europa

di Gianfranco Tosini

7 settembre 2022

Sono saliti dal 30 al 45% i costi energetici a tonnellata di acciaio (1/2)

L’impennata dei prezzi di gas ed energia sta erodendo i profitti delle aziende siderurgiche

di Gianfranco Tosini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

8 settembre 2022

Caro energia: come evitare il crollo dei margini (2/2)

Molto dipende dalla compattezza e dalla capacità di iniziativa politica dell'Europa

di Gianfranco Tosini

7 settembre 2022

Sono saliti dal 30 al 45% i costi energetici a tonnellata di acciaio (1/2)

L’impennata dei prezzi di gas ed energia sta erodendo i profitti delle aziende siderurgiche

di Gianfranco Tosini

7 maggio 2025

Industria & Acciaio 2050: sguardo al futuro a Made in Steel

Una riflessione strategica sulla trasformazione del settore tra innovazione, transizione green e equilibri geopolitici

di Sarah Falsone

20 gennaio 2025

Economia e siderurgia: si riparte

Gli appuntamenti principali per l'acciaio in questa settimana

di Redazione siderweb

2 maggio 2025

A Made in Steel per costruire insieme il futuro (sostenibile) dell’acciaio

Il CEO Morandi: «Momento di incontro e confronto in un contesto di grande incertezza»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

I nostri video

Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol