Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ex Ilva: sul piatto anche il nodo creditori "Marzano"

Senza i soldi di Mittal salta anche il piano da 1,8 miliardi di risarcimenti legato al contratto di affitto

Oltre alla questione occupazionale, oltre alla questione ambientale, c’è un terzo problema cruciale che apre il recesso del contratto sull’Ilva di ArcelorMittal. Un problema che al momento sembra passare in secondo piano, ma che rischia di avere effetti dirompenti sul tessuto economico italiano, vale a dire il risarcimento dei creditori della procedura di amministrazione straordinaria per il fallimento dell’Ilva ancora in corso.

Gli 1,8 miliardi di euro che ArcelorMittal si era impegnata da contratto a corrispondere per l’acquisto di Ilva erano completamente dedicati al pagamento dei creditori sui 3,91 miliardi di euro accumulati negli anni dall’Ilva e che avevano portato l’azienda in legge Marzano.

Riprendendo la tabella riassuntiva presentata dalla stessa Amministrazione Straordinaria Ilva nel giugno 2017, 300 milioni di euro servivano per ripagare prestito dello Stato ex art.1, comma 3 del decreto legge 191/2015. A questi si aggiungono i 230 milioni di euro del debito ipotecario con ipoteca sugli impianti.

Due provvedimenti che potrebbero riaprire anche una procedura di infrazione dell’Unione Europea per aiuti di stato che proprio la firma del contratto di cessione aveva disinnescato.

Tra gli 1,2 e gli 1,27 miliardi di euro dovevano andare a coprire prededuzione, TFR, e altri debiti privilegiati (ex-Art 2751, n.1 c.c.). Vale a dire i lavoratori, i professionisti e le agenzie che hanno effettuato prestazioni lavorative all’interno dell’azienda.

Per gli altri debitori la cifra a disposizione era compresa tra 70 e 0 milioni di euro.

Una simulazione di rimborso che non si concretizzerà probabilmente più, sulla quale governo e amministrazione straordinaria dovranno andare nuovamente a ragionare.

Secondo quanto risulta a siderweb addirittura ArcelorMittal non avrebbe completato il versameto della prima annualità di cannone di affitto da 180 milioni di euro. Al momento sarebbero state saldate tre rate da 45 milioni di euro per un totale di 135 milioni di euro. Resta ancora da saldare l'ultima tranche che sarebbe sottoposta a contestazione da parte dell’affittuario su mancanze che l'As avrebbe compiuto nei suoi confronti.

undefined


11 novembre 2019

Ex Ilva: slitta il vertice Conte – Mittal

Incontro forse domani, il premier al lavoro sulla proposta per far restare la multinazionale siderurgica

di Redazione siderweb

8 novembre 2019

Conte: «Per Ilva serve “Gabinetto di crisi”»

Il premier a Taranto per toccare con mano la situazione. Lunedì vertice con ArcelorMittal

di Marco Torricelli

8 novembre 2019

Ex Ilva: il premier Conte in arrivo a Taranto

Prosegue lo sciopero da 24 ore proclamato da Fiom e Uilm negli stabilimenti ArcelorMittal Italia

di Davide Lorenzini

8 novembre 2019

Mattarella, appello sull'Ilva: «Fate presto»

Fioccano le ipotesi sul dopo Mittal, dalla nazionalizzazione alla cessione a turchi o cinesi

di Redazione siderweb

7 novembre 2019

Ilva: esuberi e passivo nel braccio di ferro

La drammatica situazione del polo industriale di Taranto, le intenzioni di ArcelorMittal e del Governo tengono banco

di Redazione siderweb

6 novembre 2019

Conte: «Su Ilva è allarme rosso»

Il premier dopo il vertice con Mittal assicura trattativa h24 per garantire la continuità. Arcelor chiede 5000 esuberi

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

11 novembre 2019

Ex Ilva: slitta il vertice Conte – Mittal

Incontro forse domani, il premier al lavoro sulla proposta per far restare la multinazionale siderurgica

di Redazione siderweb

8 novembre 2019

Conte: «Per Ilva serve “Gabinetto di crisi”»

Il premier a Taranto per toccare con mano la situazione. Lunedì vertice con ArcelorMittal

di Marco Torricelli

8 novembre 2019

Ex Ilva: il premier Conte in arrivo a Taranto

Prosegue lo sciopero da 24 ore proclamato da Fiom e Uilm negli stabilimenti ArcelorMittal Italia

di Davide Lorenzini

8 novembre 2019

Mattarella, appello sull'Ilva: «Fate presto»

Fioccano le ipotesi sul dopo Mittal, dalla nazionalizzazione alla cessione a turchi o cinesi

di Redazione siderweb

7 novembre 2019

Ilva: esuberi e passivo nel braccio di ferro

La drammatica situazione del polo industriale di Taranto, le intenzioni di ArcelorMittal e del Governo tengono banco

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

I nostri video

Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol