Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Sessantatré anni d’acciaio

L’avventura imprenditoriale di Gianpietro Benedetti, da disegnatore a presidente di un colosso internazionale

In questi giorni l’abbiamo sentita raccontare più volte. Vogliamo tuttavia dedicare anche un nostro ricordo alla straordinaria avventura imprenditoriale di Gianpietro Bendetti, nei giorni che - dopo la sua scomparsa - vogliono rendere omaggio a una figura che ha lasciato un segno indelebile nell’acciaio mondiale.

Il matrimonio di Benedetti con l’acciaio si celebra nel 1961 e direttamente in Danieli, azienda in cui entrò poco più che 19enne. Un’entrata che Benedetti aveva raccontato con un aneddoto: il suo primo giorno di lavoro venne rispedito a casa per aver dimenticato il compasso, essenziale per il reparto di progettazione di cui era entrato a far parte. In questi primi anni di carriera Bendetti venne nominato project manager di alcuni impianti minori che però gli permisero di girare il mondo e conoscere toccandole con mano le diverse siderurgie da continente a continente.

Un'innata dote per il problem solving gli permise di scalare le varie cariche aziendali fino ad assumere quella di direttore generale nel 1986 quando alla guida dell’azienda salì Cecilia Danieli come presidente e amministratore delegato. Il team Benedetti-Danieli riuscì a traghettare l’azienda fuori dalle acque agitate della prima grande crisi siderurgica, portando una profonda ristrutturazione.

A seguito della prematura scomparsa di Cecilia Danieli nel 1999, Benedetti nel 2003 assunse la carica di presidente e amministratore delegato, carica quest’ultima che mantenne fino al 2018 quando la passò al figlio di Cecilia, Giacomo Mareschi Danieli.

Non si contano le innovazioni che negli anni il gruppo di Buttrio ha introdotto in siderurgia, rotoforgia e Q-One per citare alcuni degli ultimi brand, anche se quello di cui Benedetti è sempre andato maggiormente fiero è il mini-mill, capace di fare la differenza in questa fase di passaggio alla siderurgia green.


Lutto

L’acciaio italiano piange Gianpietro Benedetti

Lutto per l’improvvisa scomparsa a 81 anni del patron del Gruppo Danieli

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Non vi è cosa tanto facile che non sia difficile se la si fa contro voglia”

Publio Terenzio Afro

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Lutto

L’acciaio italiano piange Gianpietro Benedetti

Lutto per l’improvvisa scomparsa a 81 anni del patron del Gruppo Danieli

di Redazione siderweb

Lutto

Sessantatré anni d’acciaio

L’avventura imprenditoriale di Gianpietro Benedetti, da disegnatore a presidente di un colosso internazionale

di Davide Lorenzini

Lutto

Acciaio italiano in lutto

I ricordi di Gianpietro Benedetti arrivati da istituzioni, associazioni, imprenditori

di Davide Lorenzini

Lutto

Acciaio: un amico silenzioso

Il ricordo di Emanuele Morandi e di siderweb di Gianpietro Benedetti

di Davide Lorenzini

Nomine

Danieli, Alessandro Brussi resta presidente

Varato il nuovo CdA, confermati come Ceo Giacomo Mareschi Danieli e Rolando Paolone

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

MERCATI INOSSIDABILI - Attese e prospettive per il 2025

I nostri video

Un anno vissuto in trincea. Con problematiche produttive, a causa degli scioperi che hanno caratterizzato il primo semestre, con ...

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta