Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Automotive: investimenti infrastrutturali urgenti

A dirlo, al webinar di siderweb, è stata Fabrizia Vigo, responsabile delle relazioni istituzionali di Anfia

lettura-notizia

Fabrizia Vigo, responsabile delle relazioni istituzionali dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), nel corso del webinar organizzato stamattina da siderweb “Reagire alla crisi: i settori utilizzatori di acciaio”, ha ricordato che «il lockdown ha di fatto azzerato il mercato, ma il settore era già in difficoltà da prima e se gli incentivi hanno dato senza dubbio un supporto importante, riteniamo che dovranno essere prolungati in quanto sono già esauriti».

Uno degli argomenti interessanti affrontati da Vigo, che rappresentava uno dei settori più importanti per quello dell’acciaio, essendone uno dei principali utilizzatori, è stato quello relativo alla necessità di dar vita ad investimenti dedicati, oltre che al supporto alle imprese, alle infrastrutture, perché «se quello verso l’alimentazione elettrica o ibrida è il percorso segnato per i costruttori (che comunque lavorano molto all’efficientamento delle prestazioni dei motori endotermici per ridurne l’impatto sull’ambiente), anche per adeguarsi alle normative europee, non va mai dimenticato che gli obiettivi aziendali si raggiungono, più che sulle base delle produzioni, su quelle rappresentate dalle vendite e questo non dipende solo dai costruttori».

Chiarendo che, ad esempio, «In Italia mancano le infrastrutture per la ricarica elettrica e questo scoraggia l’acquisto da parte di una platea di consumatori che oggi più che mai è incerta sulle scelte da compiere nel momento in cui decide che è arrivato il momento di acquistare un’auto nuova».

Quello che i costruttori di veicoli stanno vivendo, ha detto ancora la responsabile delle relazioni istituzionali dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, «è un periodo caratterizzato da quattro rivoluzioni in una: «Quella sul processo, sul prodotto, sull’infrastruttura e sull’utilizzo del bene», introducendo un tema per certi aspetti non proprio scontato: «Il mercato sta tornando all’idea di proprietà del veicolo, in quanto non registriamo una particolare attenzione a fenomeni come il car sharing o il noleggio prolungato».


26 novembre 2020

Auto elettriche troppo care per gli italiani

Quasi nove su dieci le comprerebbero, ma ad un prezzo superiore, al massimo, del 10% rispetto alle tradizionali

di Marco Torricelli

24 novembre 2020

Anfia: il Covid ha penalizzato l’automotive

Presentato l’Osservatorio sulla componentistica: «Serve un piano strategico nazionale per il settore»

di Marco Torricelli

16 novembre 2020

Automotive. Anfia: «Italia, futuro complicato»

Nel webinar organizzato oggi dell’associazione è emerso il ritardo nelle strategie generali. L’acciaio soffrirà

di Marco Torricelli

12 novembre 2020

Automotive: FCA e Engie per la mobilità elettrica

«Si potranno ricaricare le vetture a casa o in un punto pubblico con un abbonamento a canone fisso»

di Marco Torricelli

3 novembre 2020

Automotive: «Basta interventi spot. Serve un piano»

A chiederlo sono le associazioni Unrae e Federauto: «Sarà necessario un approccio strategico»

di Marco Torricelli

3 novembre 2020

Automotive: mercato stabile ad ottobre

Dopo la buona crescita fatta registrare a settembre, le vendite sono state sui livelli del 2019

di Marco Torricelli

23 ottobre 2020

Automotive: bene i veicoli commerciali

Le immatricolazioni sono cresciute a settembre (l’Italia al top in Europa) e si cerca il recupero dopo il lockdown

di Marco Torricelli

21 ottobre 2020

Webinar: utilizzatori di acciaio a confronto

Ance, Anfia e Ucimu: tre testimonianze importanti al tradizionale appuntamento settimanale di siderweb

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 novembre 2020

Auto elettriche troppo care per gli italiani

Quasi nove su dieci le comprerebbero, ma ad un prezzo superiore, al massimo, del 10% rispetto alle tradizionali

di Marco Torricelli

24 novembre 2020

Anfia: il Covid ha penalizzato l’automotive

Presentato l’Osservatorio sulla componentistica: «Serve un piano strategico nazionale per il settore»

di Marco Torricelli

16 novembre 2020

Automotive. Anfia: «Italia, futuro complicato»

Nel webinar organizzato oggi dell’associazione è emerso il ritardo nelle strategie generali. L’acciaio soffrirà

di Marco Torricelli

12 novembre 2020

Automotive: FCA e Engie per la mobilità elettrica

«Si potranno ricaricare le vetture a casa o in un punto pubblico con un abbonamento a canone fisso»

di Marco Torricelli

3 novembre 2020

Automotive: «Basta interventi spot. Serve un piano»

A chiederlo sono le associazioni Unrae e Federauto: «Sarà necessario un approccio strategico»

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»