21 ottobre 2020
Fabrizia Vigo, responsabile delle relazioni istituzionali dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), nel corso del webinar organizzato stamattina da siderweb “Reagire alla crisi: i settori utilizzatori di acciaio”, ha ricordato che «il lockdown ha di fatto azzerato il mercato, ma il settore era già in difficoltà da prima e se gli incentivi hanno dato senza dubbio un supporto importante, riteniamo che dovranno essere prolungati in quanto sono già esauriti».
Uno degli argomenti interessanti affrontati da Vigo, che rappresentava uno dei settori più importanti per quello dell’acciaio, essendone uno dei principali utilizzatori, è stato quello relativo alla necessità di dar vita ad investimenti dedicati, oltre che al supporto alle imprese, alle infrastrutture, perché «se quello verso l’alimentazione elettrica o ibrida è il percorso segnato per i costruttori (che comunque lavorano molto all’efficientamento delle prestazioni dei motori endotermici per ridurne l’impatto sull’ambiente), anche per adeguarsi alle normative europee, non va mai dimenticato che gli obiettivi aziendali si raggiungono, più che sulle base delle produzioni, su quelle rappresentate dalle vendite e questo non dipende solo dai costruttori».
Chiarendo che, ad esempio, «In Italia mancano le infrastrutture per la ricarica elettrica e questo scoraggia l’acquisto da parte di una platea di consumatori che oggi più che mai è incerta sulle scelte da compiere nel momento in cui decide che è arrivato il momento di acquistare un’auto nuova».
Quello che i costruttori di veicoli stanno vivendo, ha detto ancora la responsabile delle relazioni istituzionali dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, «è un periodo caratterizzato da quattro rivoluzioni in una: «Quella sul processo, sul prodotto, sull’infrastruttura e sull’utilizzo del bene», introducendo un tema per certi aspetti non proprio scontato: «Il mercato sta tornando all’idea di proprietà del veicolo, in quanto non registriamo una particolare attenzione a fenomeni come il car sharing o il noleggio prolungato».
17 marzo 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.
Lascia un Commento