Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaio e costruzioni: «Ampi spazi per collaborare»

Ne è convinto Massimiliano Musmeci, direttore generale di Ance, che lo ha detto al webinar di siderweb

lettura-notizia

Tra settori come quelli delle costruzioni e della produzione di acciaio «esistono ampi margini di collaborazione», ma non solo tra essi «È vero che nei cantieri edili c’è grande presenza proprio di acciaio, ma anche di macchine e attrezzature che sono utilizzate per la sua movimentazione e lavorazione».

È stato uno dei temi affrontati da Massimiliano Musmeci, direttore generale dell’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance), nel corso del webinar “Reagire alla crisi: i settori utilizzatori di acciaio” organizzato stamattina da siderweb.

Altro passaggio interessante è stato quello relativo al tema infrastrutture: «l’acciaio ha caratteristiche importanti (in relazione alle tempistiche di costruzione, alla possibilità di far ricorso alle realizzazioni off-site ed allo scarso rischio di degrado) – ha spiegato Musmeci – e credo che ci sia la possibilità di un concreto incremento del suo uso, soprattutto se si riuscirà a far comprendere l’importanza di andare verso la demolizione e ricostruzione in alternativa al recupero, che comporta molte problematiche in più.

Il direttore generale di Ance, mettendo l’accento sul fatto che «posto che anche per il governo è chiaro che il rilancio del settore delle costruzioni è decisivo per il Paese, non è invece chiaro come vogliono contribuire ad esso», ha fatto un esempio esplicativo esemplare: «ad esempio il “superbonus 110%” è un buon provvedimento perché può fare da booster per il settore, ma le procedure (38 attestazioni) per l’accesso sono troppo complesse e rischiano di scoraggiare gli utenti».

Quanto ai numeri relativi al settore (che vale il 20% del Pil nazionale e per il quale si calcola che ogni miliardo investito ne produca 2,2 di indotto), Massimiliano Musmeci ha spiegato che «il 2019 era stato caratterizzato da un andamento moderatamente positivo (+2,4%) e i primi due mesi del 2020 erano stati anche migliori (+4%), ma poi è arrivato il crollo causato dal Covid-19: -35% a marzo e -68% ad aprile. Ora siamo in lenta risalita e stimiamo che l’anno si chiuderà con un saldo negativo del 10%».


19 novembre 2020

Costruzioni. Istat: «Settembre, produzione in calo»

Primo arretramento dopo quattro mesi di crescita che, però, nel trimestre segna un +50,7%

di Marco Torricelli

21 ottobre 2020

Webinar: utilizzatori di acciaio a confronto

Ance, Anfia e Ucimu: tre testimonianze importanti al tradizionale appuntamento settimanale di siderweb

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

19 novembre 2020

Costruzioni. Istat: «Settembre, produzione in calo»

Primo arretramento dopo quattro mesi di crescita che, però, nel trimestre segna un +50,7%

di Marco Torricelli

21 ottobre 2020

Webinar: utilizzatori di acciaio a confronto

Ance, Anfia e Ucimu: tre testimonianze importanti al tradizionale appuntamento settimanale di siderweb

di Marco Torricelli

8 ottobre 2025

Acea: «Preoccupano possibili effetti delle proposte della Commissione Ue»

Secondo l’associazione servirebbe «migliore equilibrio tra le esigenze di produttori e utilizzatori di acciaio»

di Federico Fusca

5 febbraio 2025

Focus utilizzatori: edilizia, le prospettive per il 2025

Monosilio (Ance): «Attesa accelerazione degli investimenti per il Pnrr»

di Stefano Ferrari

14 maggio 2025

AdI, Urso: «Avanti con Baku»

Da oggi scatta la cassa integrazione per oltre 4.000 lavoratori del gruppo

di Gianmario Leone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti