Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

H2Burn®, GF-ELTI presenta i risultati

Mostrati gli esiti dei test comparativi realizzati con FOMAS Group per la decarbonizzazione

Sono stati presentati nei giorni scorsi gli esiti di diversi mesi di test sulla tecnologia H2Burn® di GF-ELTI. In collaborazione con FOMAS, infatti, è stato valutata l’efficacia dei bruciatori ad alta efficienza alimentati con idrogeno in confronto a quelli tradizionali.

Grazie alla collaborazione, spiega l’azienda in una nota, «è stato possibile testare e misurare i risultati di H2Burn® con configurazione 100% idrogeno nel trattamento termico di pezzi forgiati. La fase del trattamento termico ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel processo produttivo dei prodotti forgiati. Dimostrare che un impianto alimentato a idrogeno non alteri le condizioni di lavoro e mantenga allo stesso tempo pari caratteristiche meccaniche e microstrutturali sul pezzo rispetto ai trattamenti eseguiti con alimentazione a metano costituisce un esame obbligatorio nello studio della nuova tecnologia di combustione».

L’analisi, come spiegato nella nota, si è concentrata sulla valutazione di variabili di processo quali temperature, consumi, O2, CO, CO2, NOx nei fumi, nonché su prove meccaniche e metallografiche eseguite sui pezzi trattati termicamente.

«I risultati dei test hanno dimostrato che, confrontato con altri combustibili, l’utilizzo di idrogeno permette di ridurre le emissioni di CO2 senza produrre differenze significative in termini qualitativi. Nello specifico, per lo stesso trattamento termico, le curve tempo-temperatura rilevate all’interno della camera del forno e nei pezzi si sono dimostrate perfettamente equivalenti, a fronte della stessa configurazione di potenza dei bruciatori».

Gli effetti dei due diversi trattamenti termici sono stati valutati anche mediante prove meccaniche e metallografiche sui pezzi precedentemente trattati, dimostrando che le proprietà sono sostanzialmente equiparabili: «Non sono state infatti individuate differenze che abbiano un impatto a livello industriale, ma solo una piccola diversità nella morfologia del sottile strato di ossido finale. L’analisi comparativa dei fumi ha evidenziato che la combustione 100% idrogeno annulla completamente la presenza di CO2 a discapito di un aumento di NOx».

Con questi test, GF-ELTI e FOMAS Group ritengono di aver dato un importante contributo verso la decarbonizzazione di un settore energivoro come quello della forgiatura. Sinergie e obiettivi comuni di sostenibilità permettono di guidare la trasformazione verso sistemi di produzione green.

Il paper dal titolo "On the decarbonization path: natural gas (100% vol.) vs hydrogen (100% vol.) comparative heat treatment tests on forged products", a cura degli ingegneri Marco Teani (GF-ELTI) e Francesca Bonfanti (FOMAS), è stato presentato al pubblico in occasione dell'International Forgemasters Meeting 2024.


Forgia

FOMAS Group punta a crescere nel settore aerospaziale

Il presidente Guzzoni: «Un mercato in sviluppo che chiede componenti in acciai di alta gamma»

di Federico Fusca

Lo studio

WWF indica «La via da seguire per l’acciaio sostenibile»

Secondo il report dell’associazione, è possibile ridurre l’impronta carbonica siderurgica di circa il 70% entro il 2050

di Federico Fusca

Forge

Saet Emmedi: tengono i mercati statunitense e cinese

L’azienda al lavoro su soluzioni per l’efficientamento energetico dei processi di induzione

di Elisa Bonomelli

Forge

Breitenfeld Edelstahl: gli obiettivi di OxySteel

Il progetto del produttore austriaco integra combustione dell’ossigeno e CCU

di Elisa Bonomelli

Forge

Friggi: espansione da 6.500 metri quadrati

Novità sugli anelli multipli presentata all’International Forgemasters Meeting 2024

di Elisa Bonomelli

Forgia

Vecchiato Officine Meccaniche: obiettivo di ulteriore crescita all’estero

All’IFM presentato il sistema energy saving “HP3 Hydraulic Drive”

di Elisa Bonomelli

Eventi

Oltre 630 operatori dal mondo all'IFM 2024

Gozzi: «La forgia è ripartita prima dell'acciaio, ha buone prospettive di crescita»

di Elisa Bonomelli

Acciaio Sostenibile

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“I beni superflui rendono superflua la vita”

Pier Paolo Pasolini

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Forgia

FOMAS Group punta a crescere nel settore aerospaziale

Il presidente Guzzoni: «Un mercato in sviluppo che chiede componenti in acciai di alta gamma»

di Federico Fusca

Lo studio

WWF indica «La via da seguire per l’acciaio sostenibile»

Secondo il report dell’associazione, è possibile ridurre l’impronta carbonica siderurgica di circa il 70% entro il 2050

di Federico Fusca

Forge

Saet Emmedi: tengono i mercati statunitense e cinese

L’azienda al lavoro su soluzioni per l’efficientamento energetico dei processi di induzione

di Elisa Bonomelli

Forge

Breitenfeld Edelstahl: gli obiettivi di OxySteel

Il progetto del produttore austriaco integra combustione dell’ossigeno e CCU

di Elisa Bonomelli

Forge

Friggi: espansione da 6.500 metri quadrati

Novità sugli anelli multipli presentata all’International Forgemasters Meeting 2024

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 17 gennaio 2024

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta