Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

SNAR: marginalità in crescita nel 2023

L'azienda di Cellatica (Bs) si appresta a ricevere le prime consegne di acciaio green da acciaierie europee

Translated by Deepl

lettura-notizia

Il 2023 è stato un anno positivo per S.N.A.R. Laminati Srl (SNAR). L'azienda di Cellatica (Bs) ha visto il proprio Ebitda crescere da 3,184 milioni a 3,405 milioni di euro, nonostante un calo del fatturato pari al 14%: «Per il 10% dovuto ad un ridimensionamento dei prezzi siderurgici e per il 4% al calo della quantità venduta», ha spiegato l'azienda in una nota. 

L'impresa, fondata dall'Ing. Lodovico Giordani nel 1950 per la produzione di reggia in ferro per l'imballaggio, si è convertita successivamente alla produzione di nastri in acciaio ad alto tenore di carbonio e legati per tranciatura e stampaggio. Negli ultimi anni ha migliorato la qualità e la varietà dei propri prodotti, anche grazie agli investimenti in impianti e nuove tecnologie, con l’acquisto di forni per il trattamento termico a idrogeno e i revamping dei laminatoi. Dopo la certificazione per l’automotive IATF, l’azienda ha proseguito il suo percorso di miglioramento degli standard di sicurezza certificandosi anche con la 45001. 

SNAR, si legge nella nota aziendale, è «patrimonialmente solida» e «oltre a proseguire con il piano di investimenti sugli impianti, pone grande attenzione all'impatto ambientale». L'azienda sta elaborando il proprio bilancio di sostenibilità e nel frattempo ha firmato un contratto che le consentirà di certificare a partire da gennaio 2025 l'utilizzo di energia elettrica proveniente da sole fonti rinnovabili. «Vi sono inoltre accordi con acciaierie europee che prevedono a breve le prime consegne di acciaio green, che i clienti di SNAR avranno la possibilità di scegliere fra la diversa gamma di prodotti».

La produzione di SNAR è destinata a nicchie di eccellenza internazionali con destinazioni diversificate: elettrico/elettronico, automotive, industria del mobile, movimento terra e agricoltura. La clientela è formata principalmente da aziende multinazionali con le quali intrattiene rapporti duraturi affidandosi per la materia prima alle migliori acciaierie europee dalle quali si rifornisce da decenni.

Nella foto di testa: la presidente di SNAR, Annalisa Offer, con gli amministratori Andi Giordani, Ludovico Giordani e Donal Peli.


Acciaio Sostenibile

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“I beni superflui rendono superflua la vita”

Pier Paolo Pasolini

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Acciaio Sostenibile

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb

Risultati finanziari

SNAR: marginalità in crescita nel 2023

L'azienda di Cellatica (Bs) si appresta a ricevere le prime consegne di acciaio green da acciaierie europee

di Stefano Gennari

Materie prime

Outokumpu aumenta le riserve di cromo

Le quantità estraibili a Kemi (Finlandia) sono aumentate del 95% grazie a nuove perforazioni

di Federico Fusca

Assofermet Acciai

Assofermet Acciai: inizio d'anno in linea con la fine del 2024

Attesa per le prime mosse di Trump e «grande interesse per il futuro di Acciaierie d'Italia»

di Stefano Gennari

Approfondimenti

La siderurgia indiana nel 2021-2023 (2)

Le prospettive a breve e medio termine del mercato siderurgico dalle migliori performance di crescita

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 17 gennaio 2024

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta