Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Cina: invocato un cambio di passo sulle emissioni

Acciaio e produzione energetica ancora lontani dai target fissati dal Governo

lettura-notizia

Calano le emissioni di gas serra rispetto a un anno fa. Il problema è che in certi settori non lo fanno abbastanza velocemente. Un’indagine interna riportata dall’agenzia Reuters ha di fatto evidenziato come, sebbene il tasso emissivo faccia segnare un calo rispetto al 2021, le politiche del Paese non sono ancora del tutto allineate con gli obiettivi a lungo termine per limitare l'aumento della temperatura.

La Cina produce quasi un terzo delle emissioni annuali di carbonio del mondo e il suo successo nel raggiungere gli obiettivi climatici «è forse il fattore più importante nella lotta globale contro il cambiamento climatico», ha dichiarato il Centro di ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA), con sede a Helsinki, dopo aver valutato i dati sulle emissioni e aver intervistato 26 esperti cinesi di energia.

Mentre la Cina ha raggiunto «risultati notevoli» in settori come l'energia pulita e i veicoli elettrici, il rapporto afferma che rimane «fuori strada» per quanto riguarda l'energia a carbone, il ferro e l'acciaio. Il consumo di energia, trainato dalla forte crescita economica industriale, cresce ancora troppo velocemente per raggiungere gli obiettivi climatici.

La Cina dovrebbe raggiungere con relativa facilità il proprio obiettivo di picco di emissioni per il 2030, ma gli esperti temono che il volume complessivo possa ancora aumentare in modo significativo nel corso del decennio, poiché Pechino costruisce nuovi impianti a carbone e altre infrastrutture ad alta intensità di carbonio per rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza energetica e sulla stabilità economica.

Più alto sarà il picco, più difficile sarà per Pechino raggiungere l'obiettivo del 2060 di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, ha dichiarato il CREA, aggiungendo che è «di cruciale importanza» per la Cina non solo raggiungere, ma anche superare significativamente gli obiettivi.


29 novembre 2022

Le proteste cinesi spaventano i mercati

Possibili nuovi "colli di bottiglia" nelle supply chain globali

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

29 novembre 2022

Le proteste cinesi spaventano i mercati

Possibili nuovi "colli di bottiglia" nelle supply chain globali

di Redazione siderweb

10 settembre 2024

La Cina potrebbe includere acciaio, cemento e alluminio nell’ETS

Anche il settore siderurgico potrebbe essere soggetto al sistema di scambio delle emissioni

di Davide Lorenzini

26 febbraio 2025

Cina, -15% di acciaio per centrare i target climatici

Secondo il Crea, Pechino dovrebbe ridurre la capacità produttiva da altoforno di almeno 200 milioni ton quest'anno

di Stefano Gennari

11 settembre 2024

Cina: «Il Canada tolga i dazi e rispetti le regole della Wto»

Pechino ha chiesto un incontro al Paese nordamericano rispetto ai dazi su auto e prodotti in acciaio e alluminio

di Federico Fusca

17 marzo 2025

Cina: ancora lontano il riallineamento della produzione alla domanda

Tomas Gutierrez commenta le novità dall'ultimo Congresso del Popolo

di Emanuele Norsa
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

I nostri video

La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol