Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Rottame: maxi evasione da 11 milioni di euro

La Guardia di finanza di Verona ha sequestrato 8,7 milioni. Due indagati

Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di oltre 8,7 milioni di euro. È quello che la Guardia di finanza di Verona ha operato nei confronti di una società operante nella vendita all'ingrosso di rottami ferrosi, fallita nell'ottobre 2019. L’azienda è sospettata di aver commesso un'evasione fiscale con fatture per operazioni inesistenti per oltre 11 milioni di euro

L’amministratore della società, un 61enne bresciano, scrive l’agenzia Ansa, è indagato per bancarotta fraudolenta, dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Nei suoi confronti le fiamme gialle hanno sequestrato beni per un controvalore di oltre 5,7 milioni. Un 39enne romeno è indagato per gli stessi reati e per emissione di fatture per operazioni inesistenti e autoriciclaggio; gli sono stati sequestrati beni per quasi 3 milioni di euro. 

I due, secondo quanto riportato, avrebbero distratto circa 3 milioni di euro da un finanziamento erogato dal Mediocredito, garantito dallo Stato attraverso il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, simulando il pagamento di fatture false, emesse per una vendita mai avvenuta di macchinari da parte di una ditta croata, utilizzata anche per la fittizia cessione di rottami ferrosi. 

Il cittadino romeno avrebbe operato un riciclaggio internazionale, attraverso movimentazioni finanziarie a favore di società con sede in Cina, Hong Kong e Serbia per oltre 6 milioni di euro. 

È stata infine scoperta una compravendita simulata di un complesso immobiliare per oltre 4,3 milioni di euro da una società abruzzese dove dovevano essere collocati i macchinari falsamente acquistati.


4 luglio 2023

Frode fiscale: fatture false per 160 milioni di euro

Dieci arresti e ottanta indagati. Il settore è quello dei metalli ferrosi e non

di Elisa Bonomelli

12 settembre 2022

Frode fiscale: 4 milioni di euro sepolti in Franciacorta

27 le ordinanze di custodia cautelare per una serie di illeciti nel settore dei materiali ferrosi

di Stefano Gennari

14 luglio 2022

Prezzi siderweb: tondo, rete e billette rialzano la testa

La fine della discesa del rottame porta i lunghi a cercare nuova tonicità

di Davide Lorenzini

12 luglio 2022

Rottame turco, il balzo potrebbe preannunciare recuperi a livello nazionale

Minerale e coke deboli: piani ancora in calo. Gas e costi elettrici verso i massimi storici e il dollaro torna "super"

di Achille Fornasini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

4 luglio 2023

Frode fiscale: fatture false per 160 milioni di euro

Dieci arresti e ottanta indagati. Il settore è quello dei metalli ferrosi e non

di Elisa Bonomelli

12 settembre 2022

Frode fiscale: 4 milioni di euro sepolti in Franciacorta

27 le ordinanze di custodia cautelare per una serie di illeciti nel settore dei materiali ferrosi

di Stefano Gennari

14 luglio 2022

Prezzi siderweb: tondo, rete e billette rialzano la testa

La fine della discesa del rottame porta i lunghi a cercare nuova tonicità

di Davide Lorenzini

12 luglio 2022

Rottame turco, il balzo potrebbe preannunciare recuperi a livello nazionale

Minerale e coke deboli: piani ancora in calo. Gas e costi elettrici verso i massimi storici e il dollaro torna "super"

di Achille Fornasini

11 febbraio 2025

Coils, sequestro di 950mila euro per evasione di dazi doganali

Impresa ferrarese importava coils cinesi facendoli risultare come provenienti dalla Corea del Sud

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TV. Intervista a Stefano D'Aprile, Commerciale Siderurgica Bresciana

I nostri video

L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.