Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

VITRUM 2021: l’edizione della ripartenza

Oltre 6mila presenze al XXII salone internazionale del vetro, in parziale concomitanza con Made in Steel

Translated by Deepl

lettura-notizia

Centoventi espositori da 16 Paesi, 6.150 presenze, di cui il 45% dall’estero in rappresentanza di 74 Paesi. Sono alcuni numeri di VITRUM 2021, il salone biennale internazionale dedicato al mondo della lavorazione del vetro organizzato da GIMAV che si è tenuto dal 5 all’8 ottobre a fieramilano Rho, in parziale concomitanza con Made in Steel. Sono stati 22.450 i metri quadri totali di superficie espositiva, si legge in una nota di VITRUM, con un incremento della dimensione media dei singoli stand di circa il 20% rispetto alla precedente edizione del 2019.

13102021_6«Anche se negli ultimi due anni il mondo è cambiato, VITRUM prosegue con decisione nel suo percorso per affermarsi come punto di riferimento fra le fiere specializzate nei macchinari e nelle attrezzature per la lavorazione del vetro, punto d’incontro irrinunciabile per tutti gli operatori dell’industria del vetro» afferma il presidente di VITRUM Dino Zandonella Necca (nell'immagine). «Quest’anno gli espositori hanno partecipato in grande, portando in fiera le ultime tecnologie e le innovazioni e trovando in VITRUM tantissime occasioni di confronto e di business. Abbiamo decisamente posto le basi perché Milano diventi la capitale delle tecnologie del vetro per gli anni a venire».

L’edizione 2021 della manifestazione ha portato due novità: la prima è VitrumLife, la piattaforma digitale dove è stato possibile seguire VITRUM online che ha offerto circa 50 ore di diretta video e un flusso di approfondimenti e news, coinvolgendo quasi 31mila utenti, il 40% dei quali internazionali. Poi c’è stata la VISION Milan Glass Week, organizzata in contemporanea con VITRUM per ampliare il target a tutta la filiera del vetro e che si è sviluppata su tutta la città di Milano, con due focus principali tra piazza Gae Aulenti e Fondazione Riccardo Catella. In tutto più di 10mila i visitatori.

Il prossimo appuntamento sarà la Glass Week 2022. La XXIII edizione di VITRUM si terrà dal 5 all’8 settembre 2023 a Fiera Milano.

13102021_7


13 ottobre 2021

Made in Steel 2021 oltre le attese: l’acciaio rinasce e riparte

Presenze a quota 13.505. Business, conferenze, eventi live per il “Rinascimento” dell’acciaio

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

13 ottobre 2021

Made in Steel 2021 oltre le attese: l’acciaio rinasce e riparte

Presenze a quota 13.505. Business, conferenze, eventi live per il “Rinascimento” dell’acciaio

di Redazione siderweb

9 aprile 2025

Cromatica di Marcegaglia al FuoriSalone 2025 con “Be Up”

L’acciaio diventa visione architettonica nel Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano

di Stefano Gennari

10 giugno 2024

Vallourec: nuovo contratto con Petrobras

Il produttore francese fornirà alla società brasiliana 1.800 t di tubi premium con tecnologia GRE

di Stefano Gennari

25 giugno 2024

CEDU: se l'ex Ilva inquina deve sospendere l'attività

La Corte europea dei diritti dell'uomo risponde alla class action dei cittadini tarantini

di Gianmario Leone

25 giugno 2024

Marcegaglia Steel, quasi 6 milioni di ton venduti per 7,8 miliardi di euro

Un 2023 «soddisfacente» e caratterizzato dall’entrata nel mondo della produzione di acciaio

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione speciale dedicata a Made in Steel 2025

I nostri video

Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata